L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] et paupertate dicti suplicantis per nostros Patronos Arsenatus, fiat sibi gratia quod addantur siby ducaty viginty in maîtres-charpentiers". F.C. Lane, Navires et constructeurs à Venise, p. 54. Cf. anche A.S.V., Collegio, Notatorio, reg. 6, c. 2v ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] " (P. O. Kristeller, Le thomisme et la pensée italienne de la Renaissance, Montréal-Parigi 1967, 43). Rispetto a Parigi o a Oxford le università italiane non risentirono granché delle prime controversie sul tomismo; lo stesso tomismo s'identificò in ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] in maggior consiglio che in tutte le monete "imago ducis fiat flexis genibus ante imaginem sancti Marci", come nel ducato d' I, pp. 285-287.
58. Il "Capitolare delle Broche", p. 190.
59. A.S.V., Maggior Consiglio, Regina, c. 121 (1473, 2 agosto). ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] e a Torino fra gli operai delle officine Fiat. La democrazia cambia aspetto a seconda " (v. Marcuse, 1964; tr. it., p. 13).
A parte il tono eccessivo, è innegabile che quest' nei paesi in cui il marxismo s'è imposto per via rivoluzionaria. Con ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] solario viginti, ecclesia triginta. Et non fiat lapidibus testudinata nisi forte super chorum et S. Spada, S. Bassetti, La chiesa e il convento dei Domenicani a Bolzano, Bolzano 1989; H. Teubner, S. Domenico, in Die Kirchen von Siena, a cura di P.A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , il ponte Risorgimento stesso e lo stabilimento Fiat Lingotto a Torino nel 1992, una delle opere più più capaci collaboratori, Arturo Danusso, a figure come Pier Luigi Nervi, Riccardo Morandi, Sergio Musmeci.
S.P. Timoshenko, History of strenght ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] nel settore tessile, e l’IRI vendeva l’Alfa Romeo alla FIAT; nel 1988 la Finsider di fatto fallì. In pratica era già .
P.A. Toninelli, Energy and the puzzle of Italy’s economic growth, «Journal of modern Italian studies», 2010, 1, pp. 107-27.
P.A. ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] -Krupp, Eindhoven-Philips, Zlin-Bat'a e Torino-FIAT, o fortezze operaie tipo Renault e S. (a cura di), The degradation of work?, London 1982.
Wood, S. (a cura di), The transformation of work?, London 1989.
Zdravomyslov, A.G., Rozkin, V.P., Iadov, V.A ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] rulo, g[wa]do, q[wɔ]ta, acq[wo]so,
pot[ei̯], s[ɛi̯], b[ai̯]ta, p[ɔi̯], v[oi̯], l[ui̯], pl[eu̯]rite, n[ɛu̯]tro, [au
(9) a[kː]ludere, a[fː]litto, a[tː]rezzo, o[fː]ro, a[gː]lomerato, a[bː]reviare enormemente aumentata (cfr. gas, FIAT e perfino relax [reˈ ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] monache, che avevano il desiderio di impegnarsi a fianco dei poveri e degli emarginati nella città della Fiat. Il sogno di debellare la fame nel di P. Majocchi, V. Prisciandaro, In cordata. La storia del gruppo Seguimi, Padova 2005.
29 S. Luzzatto ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...