• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Medicina [240]
Biologia [111]
Anatomia [56]
Patologia [57]
Zoologia [47]
Fisiologia umana [41]
Biografie [36]
Temi generali [23]
Fisiologia generale [22]
Chimica [23]

fibrocellula

Dizionario di Medicina (2010)

fibrocellula Elemento morfologico costituente il tessuto muscolare e pertanto sinonimo di cellula muscolare (➔ muscolo). ... Leggi Tutto

mioglobina

Enciclopedia on line

Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina [...] per l’O2 è che la m. è in grado di accettare ossigeno dall’emoglobina e immagazzinarlo nelle cellule muscolari. Infatti, durante la contrazione muscolare, quando la richiesta di ossigeno è massima e la pressione parziale di ossigeno intracellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MUSCOLI SCHELETRICI – PRESSIONE PARZIALE – MUSCOLO CARDIACO – OSSIDAZIONE – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mioglobina (2)
Mostra Tutti

fascio

Enciclopedia on line

Anatomia Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] un anello di floema (fascio perifloematico, per es., in molte Felci). I f. vascolari sono spesso accompagnati da un cordone di fibre che circonda completamente il f. o lo costeggia soltanto in forma di doccia; il complesso si chiama fascio (o cordone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – DISFATTA DI CAPORETTO – STRUTTURA PRIMARIA – FASCI SICILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascio (1)
Mostra Tutti

fuso neuromuscolare

Enciclopedia on line

Apparato recettoriale meccanico di tensione costituito da fibre muscolari specializzate che hanno una particolare innervazione sensitiva che consente al fuso neuromuscolare di essere sensibile allo stiramento. [...] fuso stesso. Le fibre sensitive si distinguono in fibre ad alta velocità di condizione e in fibre secondarie, di piccolo con più bassa velocità di conduzione dello stimolo. Le fibre motorie provengono da piccoli motoneuroni (chiamati γ), situati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: MIDOLLO SPINALE

precapillare, sfintere

Enciclopedia on line

Tratto iniziale di un capillare che presenta sottili fibre muscolari lisce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fascio

Dizionario di Medicina (2010)

fascio Raggruppamento di fibre, muscolari o più spesso nervose, che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (f. di Gall e Burdach, [...] f. spino-cerebellare, ecc.) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascio (1)
Mostra Tutti

fascicolazione nervosa

Dizionario di Medicina (2010)

fascicolazione nervosa Contrazione spontanea involontaria di gruppi di fibre muscolari, che può manifestarsi visivamente sotto la cute come scossa, vibrazione o ondulazione. La forza della f. n. non [...] di compressioni e intrappolamenti cronici di un nervo. Le f. n. sono dovute a impulsi ectopici dell’assone, così che le fibre muscolari hanno scariche sporadiche e autonome; in ogni caso il neurone danneggiato e il suo assone a vari livelli hanno la ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CONTRAZIONE MUSCOLARE – POTENZIALE D’AZIONE – ELETTROMIOGRAFIA – MIDOLLO SPINALE

muscolo, innervazione del

Dizionario di Medicina (2010)

muscolo, innervazione del Modalità attraverso la quale le fibre muscolari ricevono gli impulsi nervosi che stimolano la contrazione. I muscoli sono i principali organi effettori del sistema nervoso e [...] volontario riguarda solo i muscoli scheletrici ed è effettuato dai motoneuroni, che collegano il sistema nervoso centrale con le fibre muscolari. Gli assoni dei motoneuroni fuoriescono dalle corna ventrali del midollo spinale e terminano sulla ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – POTENZIALE D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE

piloromiotomia

Dizionario di Medicina (2010)

piloromiotomia Intervento chirurgico di sezione delle fibre muscolari costituenti lo sfintere pilorico. L’intervento è indicato nei casi di spasmo del piloro refrattari al trattamento medico, al fine [...] di ripristinarne la pervietà ... Leggi Tutto

endomisio

Dizionario di Medicina (2010)

endomisio Tessuto connettivale che riveste le singole fibre muscolari, penetrando quindi all’interno dei fascetti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali