• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Medicina [240]
Biologia [111]
Anatomia [56]
Patologia [57]
Zoologia [47]
Fisiologia umana [41]
Biografie [36]
Temi generali [23]
Fisiologia generale [22]
Chimica [23]

vasocostrizione

Dizionario di Medicina (2010)

vasocostrizione Riduzione di calibro dei vasi sanguigni (e segnatamente delle arteriole) per contrazione delle loro fibre muscolari. Il fenomeno, per lo più reversibile e transitorio, può essere in rapporto [...] fibre adrenergiche dei nervi vasomotori simpatici, che agiscono liberando noradrenalina a livello delle fibrocellule muscolari della pressione arteriosa e che raggiungono il midollo allungato per mezzo delle fibre dei nervi glosso-faringeo e vago. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vasocostrizione (1)
Mostra Tutti

sarcoplasma

Dizionario di Medicina (2010)

sarcoplasma Parte fondamentale e omogenea del citoplasma della cellula muscolare, nella quale sono immerse le miofibrille. Nelle fibre muscolari striate il s. è molto scarso e le miofibrille appaiono [...] aderenti l’una all’altra. Nel s. le miofibrille sono avvolte dalle maglie del reticolo sarcoplasmatico, che rappresenta una differenziazione del reticolo endoplasmatico presente in tutti i tipi cellulari; ... Leggi Tutto

mioatrofia

Dizionario di Medicina (2010)

mioatrofia Atrofia muscolare, con marcata riduzione del volume, degenerazione della struttura e del funzionamento delle fibre muscolari. La m. può avere cause dipendenti dal motoneurone, e si parla di [...] , la m. secondaria a lesioni del midollo spinale e da neuropatia diabetica. Le m. miopatiche sono dovute a cause muscolari e si distinguono, a loro volta, in primarie (distrofia muscolare progressiva o malattia di Duchenne, distrofia miotonica) e ... Leggi Tutto

MERRF (sigla dell'ingl. Myoclonic Epilepsy and Ragged Red Fibers)

Dizionario di Medicina (2010)

MERRF (sigla dell’ingl. Myoclonic Epilepsy and Ragged Red Fibers) Sindrome caratterizzata da epilessia di tipo mioclonico, atassia cerebellare, ipostenia muscolare progressiva e fibre muscolari con alterazioni [...] adulto. La diagnosi si effettua sui sintomi e si completa con la biopsia muscolare, che evidenzia le tipiche fibre ragged red,  (lett. «rosse stracciate»),  al microscopio elettronico i mitocondri di esse sono allargati e infarciti di inclusioni ... Leggi Tutto

fibrilla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fibrilla fibrilla [Der. del lat. fibra "fibra", in forma di diminutivo] [LSF] Piccola fibra o elemento filiforme di una fibra naturale o sintetica. ◆ [BFS] [FME] Nome generico di alcune sottili formazioni [...] fasci a costituire complessi di ordine superiore (fibre). Le f. nervose (neurofibrille) si trovano entro le cellule nervose e nei prolungamenti; le f. muscolari (miofibrille) entro le fibre muscolari; le f. del tessuto connettivo sono extracellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

strappo

Dizionario di Medicina (2010)

strappo Lesione traumatica di un muscolo conseguente a un movimento violento o incongruo (atti lavorativi pesanti, esercizi sportivi violenti, ecc.); consiste nella lacerazione parziale di fibre muscolari; [...] soggettivamente il paziente accusa dolore spontaneo provocato dai movimenti che interessano il muscolo leso; obiettivamente si manifesta con l’atteggiamento di riposo dell’arto interessato e, nei giorni ... Leggi Tutto

lipomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

lipomatosi Contemporanea presenza di più lipomi circoscritti, o anche accumulo regionale di tessuto adiposo senza limiti netti (lipoma diffuso). La l. può essere congenita o acquisita. La forma congenita [...] e più frequentemente nei maschi; la l. è generalmente multipla, spesso simmetrica e metamerica. L. gluteo-muscolare: ipertrofia del tessuto adiposo della regione glutea, con formazione di lipomi entro i fasci di fibre muscolari del grande gluteo. ... Leggi Tutto

polpaccio

Dizionario di Medicina (2010)

polpaccio Massa prominente situata nel la parte posteriore e alta del la gamba: al la sua costituzione partecipano soprattutto i due muscoli gastrocnemi e i l soleo, che nel loro insieme formano i l [...] infatti presentarsi: crampi e stiramenti dei suoi muscoli , dislocazioni muscolari verso l ’alto per rotture del tendine d’Achille, rotture di fasci di fibre muscolari con ematomi sottofasciali e flebotrombosi secondarie; interessamento distale delle ... Leggi Tutto

sarcosporidiosi

Dizionario di Medicina (2010)

sarcosporidiosi Malattia rara prodotta da Sporozoi del genere Sarcocystis, i quali sono localizzati elettivamente nelle fibre muscolari formando cisti di varia grandezza (da qualche decimo di millimetro [...] a qualche centimetro). L’azione patogena è dovuta a una particolare tossina elaborata dai parassiti, nota come sarcocistina; nella grande maggioranza dei casi la malattia decorre senza alcuna sintomatologia ... Leggi Tutto

fibrilla

Dizionario di Medicina (2010)

fibrilla Sottile formazione microscopica contenuta entro le cellule. Le f. sono costituite da proteine filamentose, e spesso sono riunite in fasci a costituire complessi di ordine superiore, le fibre. [...] Le f. nervose (neurofibrille) si trovano entro le cellule nervose e nei loro prolungamenti; le f. muscolari (miofibrille) entro le fibre muscolari; le f. del tessuto connettivo sono extracellulari, e si riuniscono a formare le fibre di tale tessuto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 54
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali