• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Medicina [240]
Biologia [111]
Anatomia [56]
Patologia [57]
Zoologia [47]
Fisiologia umana [41]
Biografie [36]
Temi generali [23]
Fisiologia generale [22]
Chimica [23]

EMOZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 935) Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] I primi si baserebbero sull'azione di fasci di fibre che connettono le aree associative unimodali e multimodali della ; b) un'interfaccia che guarda verso le strutture muscolari, vegetative e ormonali necessarie per la realizzazione di questa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – TRONCO ENCEFALICO – SISTEMA SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOZIONE (6)
Mostra Tutti

APPENDICITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'infiammazione dell'appendice (v. sopra). L'appendicite fu individuata la prima volta dal chirurgo americano Reginald Fitz, in due monografie del 1886 e del 1888, nelle quali si accenna anche alla [...] obliquo ed i muscoli secondo la direzione delle loro fibre. Occorre cautela nell'incidere il peritoneo, perchè il lume. Il moncone appendicolare viene poi affondato con punti siero-muscolari in seta posti a borsa di tabacco sulla parete del cieco, e ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – LAMINA PERITONEALE – CANALE INGUINALE – APPENDICECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENDICITE (3)
Mostra Tutti

CORDE VOCALI

Enciclopedia Italiana (1931)

VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] si dirigono in dietro e in alto verso i processi muscolari aritenoidei; c) dal crico-aritenoideo laterale, che decorre vocale, in cui termina da dietro in avanti: le fibre più brevi immediatamente davanti al processo vocale, le più lunghe ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA MUSICALE – EPIGLOTTIDE – ESPIRAZIONE – CARTILAGINE – NERVO VAGO

DOLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] i dolori viscerali. La sensibilità dei visceri può raccogliere stimoli dolorosi, specialmente in corrispondenza delle tonache muscolari a fibre lisce di cui i visceri sono forniti. Il dolore è soprattutto causato dalla contrazione spasmodica (coliche ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NUCLEI DELLA BASE – ACIDO CARBONICO – MIDOLLO SPINALE – SIRINGOMIELIA

ACALEFE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali marini di costituzione assai delicata, e per lo più pelagici, che formano una delle tre classi dei Cnidarî (v.); come tali sono orticanti e forniti dì celenterio distinto, di simmetria raggiata, [...] muscolatura è data essenzialmente da fasci piatti di fibre posti nella subombrella, principalmente verso la periferia subumbrellare e quindi a produrre la locomozione. Altri fascetti muscolari esistono altrove: nei tentacoli, nei lobi, nelle teniole, ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCALAZIONE – STAUROMEDUSAE – CUBOMEDUSAE – GEMMAZIONE – ENDODERMA

LACRIMALI ORGANI

Enciclopedia Italiana (1933)

ORGANI Sono gli organi che forniscono e che educono le lacrime, e si distinguono perciò in organi secretori e organi eliminatori. Gli organi secretori sono rappresentati dalla ghiandola lacrimale e gli [...] un ramo del trigemino, al quale sono incorporate anche fibre provenienti dal facciale. Fisiologia. - La secrezione delle lacrime costituiti da sottile connettivo, circondato da fascetti muscolari derivati dall'orbicolare e tappezzati internamente da ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – DACRIOCISTITE – INFIAMMAZIONE – BULBO OCULARE – EVAPORAZIONE

CONTRATTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] decontrazione, restando integra la sostanza che costituisce le fibre; la seconda invece è un'alterazione anatomica cura cruenta le tenotomie e le miotomie (allungamento dei ventri muscolari o dei tendini) che si possono eseguire per via sottocutanea ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – TUBERCOLOSI – ARTRODESI – NEVRALGIE

ESTESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] nervosi in rapporto coi muscoli, coi tendini, con le guaine muscolari e con le aponeurosi. Per gli altri sensi specifici vi sono e, unitamente a tali cellule, dalle espansioni terminali delle fibre di senso che con le cellule stesse sono in rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – CELLULE NERVOSE – CELENTERATI – PROTOPLASMA

ACANTOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico [...] , con uno strato periferico uniforme di fibre circolari e uno, sottostante, di fibre longitudinali a fasci. Infine vi è parete del corpo due cordoni percorrenti due fasci connettivo-muscolari (retinacula proboscidis); ai lati della borsa si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – ANTONIO PORTA – ENDOPARASSITI – VERTEBRATI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACANTOCEFALI (1)
Mostra Tutti

BRACHIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

É un attributo che serve a indicare organi varî dell'estremità toracica dell'uomo e degli altri Vertebrati, situati più particolarrmente nel braccio. Sono specialmente da ricordare il muscolo brachiale, [...] mentre percorre queste regioni dà rami collaterali, principalmente muscolari, per la spalla e per il tronco; poi si risolve nei suoi rami terminali, che forniscono di fibre motrici i muscoli e di fibre sensitive la pelle di tutta la parte libera dell ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – COLONNA VERTEBRALE – MUSCOLO BRACHIALE – MUSCOLO DELTOIDE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACHIALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 54
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali