• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Medicina [240]
Biologia [111]
Anatomia [56]
Patologia [57]
Zoologia [47]
Fisiologia umana [41]
Biografie [36]
Temi generali [23]
Fisiologia generale [22]
Chimica [23]

APONEUROSI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀπό "da" e νεῦρον "tendine"), o fasce, si chiamano in anatomia le membrane fibrose che avviluppano i muscoli e si oppongono allo spostamento laterale delle loro fibre (aponeurosi di contenzione). [...] : rotture sottocutanee, tanto nelle aponeurosi di rivestimento quanto in quelle d'inserzione; possono avvenire per brusche contrazioni muscolari o per lacerazione da parte di frammenti e di capi ossei, nelle fratture e nelle lussazioni. Le ferite ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO INFERIORE – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – PEDUNCOLATI – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APONEUROSI (2)
Mostra Tutti

POLINEVRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINEVRITE (dal gr. πολύς "molto" e νεῦρον "nervo") Vittorio Challiol S'intende con questa parola l'affezione infiammatoria di parecchi nervi contemporaneamente. Può avere, schematicamente, due grandi [...] . I disturbi della motilità cominciano con lievi astenie muscolari, che si vanno in seguito aggravando progressivamente fino piombo hanno come caratteristica una quasi costante localizzazione nelle fibre destinate ai muscoli delle mani e dei piedi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLINEVRITE (1)
Mostra Tutti

HUXLEY, Andrew Fielding

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUXLEY, Andrew Fielding Claudio Massenti Fisiologo, nato a Hampstead (Londra) il 22 novembre 1917. Svolse la fase iniziale, e particolarmente significativa, della sua attività di ricerca nel Trinity [...] 'impulso nervoso si propaga con modalità diverse che nelle fibre amieliniche. Ricerche successive di H. hanno avuto per oggetto i fenomeni bioelettrici della contrazione delle cellule muscolari striate: con le tecniche dei microelettrodi e sfruttando ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – MICROELETTRODI – ROYAL SOCIETY – MICROSCOPIO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUXLEY, Andrew Fielding (2)
Mostra Tutti

AUERBACH, Leopold

Enciclopedia Italiana (1930)

Neurologo e anatomo-patologo tedesco, nato a Breslavia, il 28 aprile 1828, morto il 30 settembre 1897. Il suo nome è particolarmente legato alla scoperta di un plesso nervoso nella parete dell'intestino, [...] ramificate nella tonaca muscolare dello stomaco e dell'intestino, assumendo intime connessioni con le cellule muscolari lisce. Una parte di queste fibre trae origine dalle cellule dei ganglî suddetti; altre molto più lontano, dai ganglî celiaci, e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – INTESTINO TENUE – INTESTINO – BRESLAVIA – MAMMIFERI

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] Onesto (v., 1961) ed era basato sul presupposto che le fibre parallele agiscano come ‛linee di ritardo' in modo da convertire gli 'assone può far fronte alla denervazione delle masse muscolari o di un altro territorio periferico mediante un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti

tatto

Dizionario di Medicina (2010)

tatto Laura Baroncelli La cute è l’involucro esterno del corpo e, come mediatore del contatto tra l’organismo e il mondo esterno, svolge numerose funzioni, tra cui spicca la sensibilità somatica. Le [...] e 3a giungono le informazioni propriocettive dai recettori muscolari e articolari. In queste aree corticali, a tutti gli assoni dei neuroni dei gangli delle radici dorsali, le fibre CT decorrono nel midollo spinale e proiettano a stazioni più rostrali ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – PLASTICITÀ NEURALE – TESSUTO CONNETTIVO – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatto (7)
Mostra Tutti

neurone

Dizionario di Medicina (2010)

neurone Nadia Canu Unità funzionale del sistema nervoso, cellula altamente specializzata per ricevere, elaborare e trasmettere le informazioni ad altri n. o a cellule effettrici (per es., muscolari [...] (tramite i potenziali d’azione) a cellule (per es., quelle muscolari) che li traducono in azione; i n. di senso o essi, oppure attraverso l’attivazione di un maggior numero di fibre nervose. [http:// Il ruolo dei neuroni specchio nell&amp ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – POTENZIALE D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE – GUAINA MIELINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurone (4)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] . I materiali impiegati vanno dalle leghe leggere alle fibre termoplastiche al carbonio. È evidente comunque che solo peso, per i tanti riflessi che essa ha sulle attività muscolari e cardiovascolari e sulla struttura dell'organismo umano. Si ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] rispetto al bagno esterno. Questo vale per l'intera fibra muscolare, ma se l'oscilloscopio è regolato a elevata bradichinina stimola la contrazione di alcuni preparati isolati di fibrocellule muscolari lisce, tra i quali quelli di utero di ratto, ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] maniera simile la secrezione delle lacrime è controllata da fibre nervose che vanno dalla superficie dell'occhio al tronco concatenazione di riflessi condizionati e di movimenti muscolari minimi, troppo piccoli per essere facilmente riconosciuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 54
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali