• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Archeologia [78]
Storia [52]
Arti visive [62]
Biografie [33]
Europa [34]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [10]
Storia antica [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Diritto [9]

SACRE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRE, GUERRE Piero Treves . Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] La politique étrangère d'Athènes de 404 à 338 av. J. Chr., Parigi 1934, pp. 167 segg., 292 segg.; A. Momigliano, Filippo il Macedone, Firenze 1934, pp. 96 segg., 155 segg. - Per le origini della guerra, H. Pomtow, Eine delphische ατάσις im J. 363, in ... Leggi Tutto

TEOPOMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOPOMPO Arnaldo MOMIGLIANO . Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] ., 325 segg.; id., La storia di Eforo e le Elleniche di T., ibid., n. s., XIII (1935), p. 180 segg.; id., Filippo il Macedone, Firenze 1934, pp. 197-98; R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 2177 segg. In questi saggi le indicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOPOMPO (2)
Mostra Tutti

SOCIALI, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALI, GUERRE Mario Attilio LEVI Paola ZANCAN . Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] 111-12; id., La politique étrangère d'Athènes de 404 à 338 av. J. Chr., Parigi 1934, p. 158 segg.; A. Momigliano, Filippo il Macedone, Firenze 1934, p. 90 segg. Per la guerra sociale del 219-17: B. Niese, Geschichte der griech. u. maked. Staaten, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, GUERRE (1)
Mostra Tutti

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO Piero Treves . Oratore politico e finanziere ateniese del sec. IV. Nacque verso il 390 di nobilissima famiglia, in cui era ereditario l'ossequio alla tradizione religiosa della polis; una religiosità [...] Iperide per aver voluto manomettere i servi pur di combattere Filippo. Nel 324 al rescritto di Alessandro, che imponeva alle 307 il popolo, ritornato libero dopo dieci anni di dittatura macedone, votò un solenne atto di omaggio alla memoria di L.; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICURGO (3)
Mostra Tutti

MAGNESIA di Tessaglia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία) Margherita Guarducci Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] Iolco, Glafire e Boibe come soggette ad Eumelo di Fere. L'indipendenza dalla Tessaglia venne nel 352, quando a Filippo il Macedone riuscì di abbattere la tirannia di Fere; ma questa liberazione non significò, naturalmente, se non l'inizio della nuova ... Leggi Tutto

OLINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] nella comune ostilità alle ingerenze ateniesi. E così nei primi anni del regno di Filippo Olinto fu la più fedele alleata nella lotta contro Atene ed ebbe in dono dal Macedone il territorio di Potidea strappato ad Atene (356). Ma l'amicizia con la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA CALCIDICA – EGEMONIA SPARTANA – DEMOSTENE – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLINTO (1)
Mostra Tutti

TREZENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREZENE (Τροιζήν, Troezen) Margherita Guarducci Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] Trezene rimase alleata di Sparta per lungo tempo. Più tardi anche Trezene dovette aderire alla Lega corinzia di Filippo II di Macedonia. Durante la turbolenta età che tenne dietro alla morte di Alessandro Magno, Trezene ondeggiò fra un padrone e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – DEMETRIO POLIORCETE – LEGA PELOPONNESIACA – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREZENE (1)
Mostra Tutti

SARISSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARISSA (gr. σάρισσα) Guido Libertini La menzione più antica di questa lunga lancia, caratteristica della falange macedone, si trova in Teofrasto, e quindi all'epoca di Alessandro; sembra tuttavia che [...] la sarissa abbia fatto parte delle innovazioni introdotte da Filippo nell'armamento del suo esercito (Diod., XVI, 3). L'adozione di essa si spiega col fatto che i fanti macedoni erano privi di pesanti armature e poco abili nel combattimento corpo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARISSA (1)
Mostra Tutti

NEARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEARCO (Νέαρχος, Nearchus) Piero Treves Ammiraglio macedone. Nato nell'isola di Creta da una famiglia di navigatori, che presto si trasferì ad Anfipoli, N. fu tra gli amici più intimi di Alessandro. [...] Nel conflitto che schierò avversi Alessandro e Filippo, N. parteggiò per Alessandro e ne soffrì l'esilio. Richiamato alla corte, quando Alessandro salì al trono, N. ebbe nel 334 la satrapia di Licia e di Panfilia. Nei primi anni della grande anabasi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEARCO (2)
Mostra Tutti

LEONNATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος) Giuseppe Corradi Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] Pella dove partecipò all'uccisione di Pausania, l'assassino di Filippo II. Sotto Alessandro è detto ἑταῖρος del re, e al Belūcistān, per assicurare le provviste d'acqua all'esercito macedone sulla via del ritorno. Lasciato nel territorio degli Oriti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONNATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali