• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Archeologia [78]
Storia [52]
Arti visive [62]
Biografie [33]
Europa [34]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [10]
Storia antica [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Diritto [9]

OLIMPIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIADE ('Ολυμπιάς, Olympias) Piero Treves Regina di Macedonia e madre di Alessandro Magno. Nacque verso il 375 a. C. Il padre, Neottolemo re di Epiro, morì presto e O. passò sotto la tutela dello [...] zio paterno Aribba, che nel 358 stipulò il matrimonio di lei con Filippo il Macedone. Dalle nozze nacquero, il 356, Alessandro, e, l'anno dopo, Cleopatra. Alla corte di Pella O. portò l'energia e l'audacia del suo spirito, incline a torbide pratiche ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – FILIPPO IL MACEDONE – ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – NEOTTOLEMO

PAUSANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSANIA (Παυσανίας) Piero Treves Nobile macedone, uccisore del re Filippo. Di lui null'altro ci è noto se non la partecipazione al regicidio. Del quale fu l'esecutore e la vittima, certo non l'ideatore, [...] di Olimpiade e della nobiltà feudale, che avversavano Filippo e per la nuova politica filelleno-antipersiana e per dalle altre guardie, fu processato e, conforme al diritto macedone, crocifisso. Bibl.: H. Berve, Das Alexanderreich auf prosop ... Leggi Tutto

TASSILA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSILA (Ταξίλας, Taxiles o Taxila) Piero Treves Signore (rajah) dell'India, dominava un ampio territorio fra l'Indo e l'Idaspe. T. pare sia, più che un vero nome di persona, un titolo o un toponimo: [...] rimase in sostanza esautorato e soggetto a controllo da parte di un governatore militare macedone; che fu, primamente, Filippo e, morto Filippo (325), Eudamo. Riconfermato nella sua satrapia indiana tanto nella ripartizione di Babilonia (323), subito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSILA (3)
Mostra Tutti

PERDICCA III re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA III re di Macedonia Arnaldo Momigliano Figlio di Aminta III e di Euridice. Dopo l'assassinio del fratello maggiore Alessandro II, per opera di Tolomeo d'Aloro d'accordo con Euridice (369 a. [...] la sua autorità. Il suo avvento segnò il distacco della Macedonia da Tebe, troppo potente, e il riavvicinamento ad Atene, lasciava il figlio giovinetto, Aminta IV, sotto la tutela del fratello Filippo II (359 a. C.). Bibl.: F. Geyer, Makedonien bis ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL MACEDONE – ALESSANDRO II – CALLISTRATO – AMINTA IV – AMFIPOLI

TESSALONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSALONICA (Θεσσαλονίκη o Θετταλονίκη, Thessalonica) Piero Treves Figlia di Filippo il Macedone e di Nicesipoli di Fere, sorellastra di Alessandro Magno: emerge solo nel 316 a. C., durante l'assedio [...] Cassandro la tolse in moglie. Divenne regina di Macedonia nel 305, e Cassandro diede il suo nome alla colonia che fondò sul posto dell'antica Terme. Nel 294 alla morte del primogenito Filippo IV, reggente per gli altri due figli minorenni, Antipatro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSALONICA (1)
Mostra Tutti

storiografia

Dizionario di filosofia (2009)

storiografia Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] ’interesse sui singoli individui (Evagora d’Isocrate; Agesilao di Senofonte), si arriva alle Filippiche di Teopompo, dove il centro della storia è un uomo, il monarca macedone. Per tale via si profila il pericolo di perdere il senso della distinzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , Stiberra, Edessa e Tessalonica. Durante questo periodo furono fondate le sei colonie della provincia: quattro in territorio macedone (Filippi, Cassandrea, Dion e Pella, le prime tre di diritto italico), due nell'Illirico (Dyrrhachion e Byllis ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] guerra punica. Nel 182 a. C. si poteva alla corte macedone deridere l'aspetto primitivo di R., speciem urbis nondum exornatae da lui votato nel 42 a. C. durante la battaglia di Filippi. Si componeva, alla moda italica, di una cella circondata da un ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per entrare in contatto e in possesso di opere d'arte sembrarono non aver più fine. La guerra contro Filippo V di Macedonia, a seguito della quale Roma proclama la "liberazione" delle città greche, finì con un grande trionfo del console Flaminio ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la seconda lega marittima ateniese, con condizioni meno dure per gli alleati che non nella precedente. La guerra contro Filippo di Macedonia, iniziata nel 356, si concluse con un insuccesso, in seguito anche alla defezione di parte degli alleati. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 34
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali