MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] go to Avignon?, Speculum 2, 1927, pp. 470-472; E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928 (19482); G.M. Richter, Simone Martini 63, pp. 48-50; R. Fuda, Un rapporto definito. Filippo di Sangineto e il san Ladislao di Simone Martini, RivA 43, 1991 ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] redattore capo dopo la défaillance di Antonio Baldini, Emilio Cecchi, Fortunato Pintor e Roberto Ridolfi. E quanto ad che un ragazzo (è il caso, per es., dell’articolo su Filippo Tommaso Marinetti, che appare su «La Tribune de Genève» il 5 gennaio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita […].
Anticipando Filippo Tommaso Marinetti, Mario Morasso (1871-1938) già nel 1902 aveva di Gian Francesco Malipiero e sceneggiatura di Emilio Cecchi, Stefano Landi, Walther Ruttmann e Mario Soldati. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] in una importante lettera al re di Francia Filippo I, nel 1073 papa Gregorio VII afferma la di Francesco di Marco Datini. Fondaco di Avignone. Inventario, a cura di E. Cecchi Aste, Roma 2004.
É. Patlagean, Un Moyen âge grec. Byzance, 9e-15e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] della prima età grazie alle capacità di figure quali Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti, Donatello, Masaccio e Iacopo della Istudio, diligenza et amorevole fatica”, a cura di A. Cecchi et al., catalogo della mostra, Arezzo, Galleria comunale d’ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] 1589, il C. risiede per oltre tre anni presso Filippo II ancora ostinato nell'ingerenza attiva nel travaglio di (1964), pp. 119 s., 128; Storia della lett. it., a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, V, Milano 1967, p. 394; A. Warburg, La rinascita del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] toscani, in dieci libri raccolte e stampate dagli eredi di Filippo di Giunta, Firenze 1527, c. 114, Poi ch'a e poesia dei Siciliani, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, I, Le Origini e il Duecento, Milano 1965, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] di Anna Magnani».
Da un’idea di Eduardo De Filippo iniziò a girare sulla costiera amalfitana anche La macchina ammazzacattivi della sua vita conobbe Silvia d’Amico, figlia di Suso Cecchi d’Amico, illustre sceneggiatrice e grande amica di Anna. Nacque ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] del Sarto aveva già affrescato, oltre alle Storie di s. Filippo Benizzi, il Viaggio dei magi (1511) e parte della Natività Milano 1988, I, p. 295; II, p. 721; A. Natali - A. Cecchi, Andrea del Sarto, Firenze 1989, ad indicem; L.M. Medri, Il mito di ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] con Giovanni degli Ubaldini, Cecchino Broglia e Filippo Tibertelli catturò Benedetto da Malcesine e Ugolino Dal politiche, in Storia di Macerata, I, a cura di A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, Macerata 1986, pp. 125 s.; C. Regni, Potere centrale ...
Leggi Tutto
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...