La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] condivide il cavouriano principio «libera Chiesa in libero Stato». Intorno a lui si raccolgono i democratici Giuseppe Montanelli, FilippoDe Boni, David Levi, Mauro Macchi e altri rappresentanti della democrazia radicale che poi, negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] parlando degli alti profitti assicurati da quel settore produttivo in Francia e delle scoperte scientifiche del biologo FilippodeFilippi, scomparso poco prima(36). Naturalmente, come avvenne nel caso di tutti i suoi principali progetti, chiese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] dieto-terapeutici. Sarà ancora Francesco, nel 1908, a fondare la Perugina.
Sviluppò un proprio metodo di essiccazione anche FilippoDe Cecco (1854-1930), il quale, nel 1889, brevettò un essiccatore a bassa temperatura che utilizzava per essiccare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Nicolò Pareto (1800-1865) e Angelo Sismonda (1807-1878). A Torino, peraltro, approdò nel 1848 il milanese FilippoDeFilippi (1814-1867), un naturalista che negli anni Trenta aveva compiuto promettenti studi zoologici e geologici negli ambienti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] l’Università di Torino nel suo complesso visse un momento di grande dinamismo. Amico e collega del medico e zoologo milanese FilippoDeFilippi (1814-1867) – il quale l’11 gennaio 1864 aveva tenuto a Torino la celebre conferenza L’uomo e le scimmie ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] (1913), che vinse il Kun (7077 m); quella di FilippoDeFilippi (1913-14); quella di Aimone di Savoia Aosta (1929); . A. Pinelli, Associazione Ardito Desio, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004; C. Marconi et al., Second generation Tibetan ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] ), già demolita nel 1221 a seguito delle disposizioni assunte nella dieta di Capua; i lavori, sotto la direzione del castellano Filippode Citro, interessarono il ridotto, che fu munito di un mastio pentagonale e poi, tra 1235 e 1239, di un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] prima edizione della Chronica medievale di Riccobaldo di Ferrara, pubblicata a Roma nel 1474 dal tipografo Giovanni Filippode Lignamine, la notizia della scoperta della stampa tipografica a Magonza da parte di un certo Johann Gutenberg di Strasburgo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] via, comunque, alla ricca serie di conferenze popolari sul tema della scimmietà era stato, l’11 gennaio del 1864, FilippoDeFilippi, dal 1847 professore di zoologia e direttore del Museo dell’Università di Torino, con la sua celebre lettura L’uomo ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] della cancelleria di Ottone IV, che già avevano servito sotto Filippo di Svevia, e uno che era stato attivo addirittura sotto da Sessa. Erano inviate ai due giudici dal cappellano Filippo ("de Sesso"); una volta presa la decisione e trasmesso l' ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...