LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] centinaio di isolette dell'arcipelago delle isole Vergini. Le isole appartenevano alla Francia e ne era luogotenente il cavaliere dell'Ordine Filippode Lanvillier Poinsy, che ne suggerì l'acquisto al L. al prezzo di 120.000 lire tornesi. In realtà l ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] orientamento repubblicano che era stato fondato da FilippoDe Boni e Aurelio Saffi nell’ottobre del del R. Liceo-Convitto E. Duni, Matera il 23 giugno 1907, Matera 1907; S. De Pilato, M. T., in Fondi, cose e figure di Basilicata, Roma 1922, pp. 68 ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] ad altri avvocati, la traduzione e il commento del Cours de droit français suivant le code civil di Alexandre Duranton, in democratici che protestavano per l’espulsione del repubblicano FilippoDe Boni dalla città. Assunse invece personalmente la ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] , prima, e degli ottomani, dopo, minacciarono seriamente la sovranità degli Ospitalieri di Rodi. Nel 1522, il maestro Filippode Villiers de l'Isle-Adam fu costretto ad arrendersi agli ottomani e, nel gennaio dell'anno successivo, gli Ospitalieri ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] in domìno, che ha attratto anche l’attenzione di Eugenio Montale, che ne cita un verso in esergo Alla maniera di Filippode Pisis nella silloge Le occasioni (1939).
Edizioni. Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, pp. 569-603 ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] incarico presso l’Istituto nautico di Ancona, sulla cattedra che fu di importanti geografi come Olinto Marinelli e Luigi Filippode Magistris.
L’attività didattica e di ricerca svolta in questo periodo gli consentì di conseguire l’abilitazione alla ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] prese corpo al Salon d'Escalier di Parigi il gruppo degli Italiens de Paris, di cui Paresce faceva parte insieme a Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Mario Tozzi, Filippode Pisis, Gino Severini e Massimo Campigli. Da allora il gruppo fu presentato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] proclamata solennemente la pace; il 22 il D. consegnò Bologna al vescovo della città, all'arcivescovo di Candia e a Filippode Mézières, cancelliere di Cipro, i quali lo confermarono come rettore e ricevettero il suo giuramento. Il 27 gennaio, infine ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] e a Roma.
Del comitato facevano parte, fra gli altri, Giorgio Pallavicino, Crispi, Benedetto Cairoli, Luigi La Porta, FilippoDe Boni e Luigi Miceli. Oliva conveniva con Crispi, e con quasi tutta la frazione politico-militare del ’partito garibaldino ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] conciliorum et comprobatione sanctae unionis ecclesiarum Christi.
L’opera è ispirata dal trattato dottrinale del padre domenicano FilippoDe Pera ed è articolata in 73 capitoli che hanno come asse centrale le cinque decisioni prese da greci ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...