VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] svizzera in qualità di internunzio per quasi un anno, venendo poi confermato come uditore dal nuovo nunzio, FilippoDe Angelis, giunto a Lucerna nel giugno del 1830. In questo periodo diede prova delle sue capacità teologico-controversistiche ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] del Risorgimento, Roma, III-IV, Roma 1911, passim; G. Signorelli, Viterbo dal 1789 al 1870, Viterbo 1914, ad ind.; R. Corrado, FilippoDe Boni, i circoli popolari e la legazione di lui a Berna, in Studi e documenti su Goffredo Mameli e la Repubblica ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] il miglior incisore in attività (Bottari, 1757, p. 121); nel 1732 fu chiamato a stimare i rami di Lorenzo FilippoDe Rossi che poi furono acquistati dalla Calcografia camerale; si rifiutò, invece, di dare un valore venale alle incisioni di Pietro ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] (Milano 1934). In quel periodo, crebbero in casa Vitali le frequentazioni e le amicizie con gli artisti (Carrà, Casorati, FilippoDe Pisis, Renato Guttuso, Mario Mafai, Ernesto Treccani e molti altri), i critici, tra i quali Giuseppe Marchiori, e i ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] 1870, partecipò come perito del cardinale FilippoDe Angelis, vescovo di Fermo e primo presidente Pio IX (1867-78), Roma 1990, pp. 18-24; S. De Francisci, Rivoluzione Francese e cattolicesimo conservatore. Introduzione al pensiero politico di ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] Bourges, specie dopo che a dargli man forte era arrivato nel 1671 un altro gesuita, Giovanni FilippoDe Marini.
Per non incorrere nelle misure persecutorie disposte dalle autorità del Tonchino anche i due francesi avevano adottato vesti da mercanti ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] Odorico in un sepolcro lapideo, commissionato e pagato dalla comunità di Udine e scolpito da un artista veneziano, Filippode Sanctis. La cerimonia di 'canonizzazione' episcopale avvenne nel 1332. Odorico fu venerato nella chiesa di S. Francesco e ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] . 141-146 (Lettera... con tre lettere del Castiglione), e III (apr-giugno 1821), pp. 145-164 (Lettera... al Signor Filippode Romanis con una lettera illustrata del Senatore Francesco Bolognetti: importante per le notizie di M. Bruni, in aggiunta al ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] mediocre scultore milanese Giacomo Vismara); a monsignor Altoviti una Cacciata dei mercanti dal tempio attribuita al Correggio; al marchese Filippode' Nerli una Sacra Famiglia di Perin del Vaga e una Testa d'angelo di Niccolò Tornioli; a Francesco ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] a definirsi: certamente non mazziniano tout court, egli non era neppure, com’è stato scritto, attivo nei circoli popolari di FilippoDe Boni (Morelli, 1990, p. 293). Riconosciuto quale giurista autorevole, dopo la fuga di Pio IX fu eletto deputato il ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...