GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] re di Napoli, Napoli 1942, pp. 32 s., 37-80; D. De Giorgio, Benedetto Musolino e il Risorgimento in Calabria, Reggio Calabria 1953, p. , in Civiltà di Calabria. Studi in memoria di FilippoDe Nobili, a cura di A. Placanica, Chiaravalle Centrale ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] l’editore veneziano Angelo Gardano, il quale il 20 ag. 1582 le dedicò il Primo libro di madrigali a 3 voci di FilippoDe Monte. Nella lettera-dedicatoria di Gardano appare per la prima volta come «Signora Madalena Casulana di Mezarii»: si può quindi ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] Giovanna I, in sostituzione dei reggenti Filippode Sangineto conte di Altomonte, Goffredo di di Romagna e i papi..., Imola 1888, pp. 107 s.; J. Beauhaire, Diocèse de Chartres…, Chateaudun-Paris 1892, p. 5; F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] interruppe gli studi per trasferirsi a Milano. Nel capoluogo meneghino completò la sua formazione artistica entrando in contatto con FilippoDe Pisis, Mario Sironi e Carlo Carrà.
Dal 1930 iniziò a esporre alle annuali mostre della Società per le ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] Libero e, attraverso lui, ebbe modo di conoscere lo scrittore Giovanni Comisso e i pittori FilippoDe Pisis, Mario Mafai, e i tonalisti della Scuola romana.
Nella formazione del giovane autodidatta fu determinante il primo viaggio a Parigi, del 1936 ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] a suo piacimento. Su questo punto egli ebbe una disputa, nel 1872, al fianco del giurista francese Maurice de Bonald, con FilippoDe Angelis, professore di testo canonico alla Sapienza e al seminario dell’Apollinare, il quale sosteneva invece che i ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] quindi a Parigi, dove incontrò Raffaele De Grada, Enrico Prampolini, Filippode Pisis e Tina Mennyey, e ad Carluccio - G. Arpino, E. P. (catal., Torino), a cura di M. De Micheli, Milano 1979; E. P.: frammenti di violini (catal.), Cremona 1982; D. ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] . Il primo fu il recupero della Scuola romana tra le due guerre, con mostre di: Mino Maccari (1976); Filippode Pisis (1977, 1981), che prepararono la retrospettiva di Palazzo Grassi del 1983, al cui allestimento Pistoi collaborò attivamente, nonché ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] è possibile segnalare, oltre alle Istorie della città di Firenze di Jacopo Nardi (a cura di A. Gelli, II, 1858, p. 30), i Commentari di Filippode’ Nerli (a cura di S. Russo, 2007), elaborati tra il 1549 e il 1552. La teleologica narrazione di ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] necessaria una visita pastorale, che però, a quanto risulta, Ricci non effettuò mai (mentre fu svolta dal suo successore Filippode’ Medici).
A dire il vero, assai più dell’attività di governo spirituale della diocesi, le fonti parlano dell’energia ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...