SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] la pittura del cugino Nino con quella dell’amico Filippode Pisis, definendo il primo «rigido e per così dire Tre Venezie, 1927-1944 (catal., Trieste), a cura di E. Crispolti - D. De Angelis - M. Masau Dan, Milano 1997, p. 273; N. Springolo (catal.), ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] (uno Spenditori, Castellano, fu attivo nella burocrazia scaligera al tempo di Antonio e Bertolomeo); Canto, fratello di Filippode Cardino, un immigrato toscano che figura in qualche occasione nella cerchia del rector di Verona vicario di Cansignorio ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] per lo studio della Palestina, della cui commissione scientifica chiamò a far parte, oltre a Marinelli, Almagià, FilippoDeFilippi, padre Girolamo Golubovich, Eliseo Porro, Pietro Gribaudi e Angelo Sacerdoti.
Nel 1926 scrisse alcune pagine sul tema ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] confessore della Quinzani, priore di S. Giacomo a Soncino). Il 22 luglio, per volontà dei marchesi, il notaio Giovanni FilippoDe Venturi stese una relazione ufficiale dell’evento.
È stato dimostrato (Zarri, 1990; Herzig, 2008) che la figura storica ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] di 4800 scudi d'oro in nome del banchiere Ruberto di Filippode' Ricci, scritta e mandata al Guardi mentre era in prigione L. contro Genova Voi m'avvisate, dolce Spadin mio (destinatario è Filippo Spadini) è nel ms. Fondo nazionale, II.IV.288, cc. ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] fondate, presso le quali uscirono nel 1932 L'Almanacco del Polesine (con E.F. Palmieri), la monografia di G. Cavicchioli FilippoDe Pisis, la sua su Juti Ravenna e Il santo dei bastioni: un'avventura che si concluse a causa di alcune incomprensioni ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] dei Capoferri, e forse era suo parente quel Filippode' Capoferri che intorno al 1270 possedeva feudi a Ceppaloni e figura come testimone in un documento con il quale Carlo I d'Angiò concedeva il suo consenso al matrimonio di un nobile irpino.
Il C. ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] in manoscritti e stampe per tutta la seconda metà del Quattrocento. La prima edizione a stampa fu dovuta alle cure di Giovanni Filippode Lignamine (Dell'immortalità dell'anima, Roma 1472) e fu seguita da varie altre a Milano nel 1475, a Vicenza nel ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] per la prima e unica volta il 15 settembre 1934 al Goldoni di Venezia (regia di Boris Kochno, scene e costumi di Filippode Pisis). Nel 1936 iniziò la collaborazione, a Parigi, con l’attore e regista Louis Jouvet, direttore del Théâtre Athénée: Rieti ...
Leggi Tutto
Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] dei fratelli Ruffini) - frizioni acutissime che opposero a varie riprese a Mazzini uomini che, come Giuseppe Ricciardi e FilippoDe Boni, continuarono la loro azione politica nell'interno dello schieramento democratico. Tipico tra gli altri, a questo ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...