LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] lavori di maggiore impegno: Fermo e il cardinale FilippoDe Angelis (ibid. 1902), sorta di requisitoria contro un francese Leclanché, nonché consulente della svizzera Union des fabricants de tabac).
Sorvegliato era pure il figlio del L., Francesco ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] di una sentenza del suo antico signore (E. Baluze, Histoire généalogique de la Maison d'Auvergne, II, Paris 1708, p. 113).
Nel 1264, sotto Urbano IV, venne concesso un canonicato a Filippode Gibbo della diocesi di Milano e parente del Casati. Nella ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] dal Senato improrogabili restauri strutturali nel palazzo di S. Marco, segnalati dagli architetti a stipendio della Repubblica, Filippode Romanis e il nipote di questi, Gregorio Borioni.
Il 7 luglio 1743 fu scelto per bailo a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] che cercò di guadagnare alla causa italiana, come il politico ed economista John Bowring. Entrò nell’orbita di Giacomo FilippoDe Meester Hüyoel, con il quale sarebbe rimasto in corrispondenza negli anni a venire, e ne divenne medico curante ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] 27, 63; III, pp. 286 s.) confondeva il nostro artista con il pittore bergamasco Pietro Ronzelli, errore portato avanti da FilippoDe Boni (1840, pp. 869 s.). Pasino Locatelli (1869, pp. 416-420) sostenne un suo alunnato presso il pittore cremasco di ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] mai cessato di tenerlo d’occhio, e tratto in arresto nell’agosto del 1851 per via di una lettera ricevuta dal mazziniano FilippoDe Boni, già direttore del Gondoliere. Recluso nelle carceri veneziane di San Severo per sei mesi tra il 1851 e il 1852 ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] stesso pensava di trarre dall'impresa grandi vantaggi, e Filippode Commynes progettò di nominare l'A. niente meno , si unì con l'albanese Lek Ducagjin; la terza, Ippolita, con Zanobio de' Medici, poi (nel 1532) con Lionello Pio di Carpi; la quarta, ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] di Chieri, unitasi in una lega antiangioina con Asti, Pavia, Guglielmo di Monferrato, ecc., fu sostituito nella carica con Filippode la Gonesse (14 agosto). Fino al 1278 non pare che rivestisse cariche speciali e rimase, forse, entro i confini del ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] e della loro distribuzione, contribuendo in modo fondamentale alla nascita della moderna biogeografia. Insieme a Giovanni Canestrini, FilippoDeFilippi e Michele Lessona è stato uno dei maggiori divulgatori della opere di Charles Darwin e della ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] Modena, in cui definiva l’editore umbro come «della prima classe de’ librai di Roma» (Rhodes, 1969, p. 165). Nella stessa
Nel 1640 i suoi eredi cedettero l’attività paterna a Filippode’ Rossi, che promosse negli anni successivi la riedizione di ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...