RAIMONDI, Giuseppe
Annarita Zazzaroni
RAIMONDI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 18 luglio 1898, da Torquato, fumista, di origine mantovana, e da Argentina Testoni.
Il legame con Bologna, sempre forte [...] di cui Raimondi fu abile conoscitore e collezionista.
Raimondi scrisse, infatti, diversi saggi di critica d’arte (per esempio, su Morandi, FilippoDe Pisis, Carlo Carrà, Ottone Rosai) pubblicati in rivista, oltre a una più ampia monografia dedicata a ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] per morte (p. 465). Nell’agosto del 1358, infine, fu incaricato di privare di un beneficio il canonico messinese Filippode Parisio, traditore nella città dello stretto, e di assegnarlo al canonico della chiesa di Mazara Bartolomeo Bandino (pp. 493 ...
Leggi Tutto
Della Palla, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 agosto 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando [...] generazione degli Orti Oricellari, insieme a Filippode’ Nerli, Anton Francesco degli Albizzi, e Iacopo Nardi afferma che era stato «familiarissimo servitore ed affezionato di Giuliano de’ Medici» (Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] (oltre 10.000 pezzi) e della biblioteca del barone Achille De Zigno per farne dono all’Ateneo.
A Omboni si deve la FilippoDeFilippi, in Illustrazione Universale (Milano 1867); Achille De Zigno (Padova 1892); Commemorazione del barone Achille De ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] e Magneux; morì tra il 29 apr. 1322 e il 31 marzo 1336.
Un terzo Niccolò di Jamvilla (Niccolò [II] de Joinville-Briquenay) era figlio di Filippode Joinville-Briquenay, cugino dello J., e di Ilaria di Sus. Nacque verso il 1313 e, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] dopo un tentativo inaccettabile di identificarlo con Filippode Santi (Thieme-Becker), son riluttanti ad ammetterne potrebbe trattarsi di un indizio dell'effettiva partecipazione di Filippo alla fabbrica dogale: che però è probabile abbia sovrattutto ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] L. stampò un Breviarium Romanum, curato dal mantovano FilippoDe Rotingo, dell'Ordine dei frati minore (Gesamtkatalog der con l'eccezione di una raccolta di opere mediche di Arnaldo de Villanova, del 1514, e con l'erronea attribuzione della Rosa ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] altri patrioti la vendetta dell’arcivescovo di Fermo, il cardinale FilippoDe Angelis, che tra l’11 marzo e il 3 giugno 1849 per tre distinti capi di accusa (l’arresto del cardinal De Angelis; la sottrazione di denaro e di oggetti dal palazzo ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] re di Francia, stavano preparando contro Filippode Bresse, sostenitore del più acerrimo nemico . 353, 356, 358, 362; M. Sanuto, Diarii,I, Venezia 1879, coll. 759, 812; Lettres de Louis XI,a cura di J. Vacsen e E. Charavay, IV, Paris 1890, pp. 21, 35, ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] a G. B. Cuneo, residente a Buenos Aires, FilippoDe Boni. Dal Cironi apprendiamo che il C. pensò al patriota comasco F. C., Novara 1918; E. Cabré Moré, Vida y obra de F.C., Ruenos Aires 1934; N. Cuneo, Storia dell'emigrazione italiana in Argentina ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...