RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] sua amicizia con Machiavelli si ricavano dalla già citata lettera del quondam segretario ad Alamanni e dall’opera storica di Filippode’ Nerli (Commentari dei fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall’anno 1215 al 1557, II, Trieste 1859 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] ), all'Annuario del ginnasio (con la cronaca medievale di Mica Madio e la Descrizione di Ragusa dell'umanista lucchese Filippode Quartigiani).Nel 1881 il B. venne eletto fra i direttori della Civica Biblioteca Paravia, con il Benevenia e V ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] del Collegio chirurgico e fu molto caro al D., che gli dedicò la sua prima opera, De morbo gallico, Venetiis 1532. La seconda, Fontana, sposò un commerciante, Filippode Pelegrin. La terza, cara al D. come una figlia, fu violentata a soli quattordici ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] altre località italiane, dove il successo ottenuto dalla Clizia venne collegato al sontuoso banchetto offerto dal Falconetti. Così Filippode' Nerli, scrivendo il 22 febbraio da Modena, dove era governatore, al Machiavelli, lo elogia insieme con il ...
Leggi Tutto
Segni, Bernardo
Alessandro Capata
Storico, letterato e filologo di orientamento repubblicano moderato, nato a Firenze nel 1504 e ivi morto nel 1558. Appartenente a una nobile e ricca famiglia, era nipote [...] arco cronologico che va dal 1527 al 1555, in linea di continuità con altri storici fiorentini come Iacopo Nardi e Filippode’ Nerli. Rudolf von Albertini (1955) ne ridimensiona l’originalità storiografica:
Questa storia di Firenze non si basa né sull ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] . Maria Assunta a Cividale del Friuli (già appartenuti a Filippode Lurano, cfr. Marioni, 1954-55), per gli altari di me dimostra, Lamentomi d’amore, Mal fai signora mia, Non è tempo de tenere, Piangeti mecho amanti, Se da poi la tua partita, Se non ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] de Farinato fu detenuto nel castello di Capua, Nicolò "de Apothecis" con la moglie Calofina e Filippo "de p. 126; Annales Siculi, in appendice a Goffredo Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] 1697 il C. ebbe l'incarico della reggenza della città durante l'assenza del governatore di Milano don Filippode Guzmán: rari e poco tesi i conflitti giurisdizionali, istituzionalizzata ormai la tradizione dei Borromeo, questo incarico attribuito al ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] anche coinvolto in due importanti missioni diplomatiche, la prima delle quali risale al 10 ottobre, quando il governatore Filippode Cleves lo inviò con Francesco Spinola e Gerolamo Botto a Portofino presso il re d’Aragona, impossibilitato a levare ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] . Certo è che quando, nel luglio 1324, l'infante se ne tornò in Catalogna con l'ammiraglio, nominò governatore generale Filippode Saluces, un vecchio funzionario venuto poco prima dalla Sicilia, ma lasciò il C. quale capitano della gente d'arme di ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...