• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1331 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [766]
Storia [528]
Religioni [118]
Arti visive [112]
Diritto [85]
Letteratura [74]
Diritto civile [68]
Storia e filosofia del diritto [47]
Storia delle religioni [32]
Geografia [28]

Milano al tempo dei Visconti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] miniatore e poi architetto e ingegnere della Fabbrica del Duomo. Il testo fu poi completato a distanza di anni per Filippo Maria Visconti da Belbello da Pavia e dalla sua bottega. L’offiziolo è certamente il libro d’ore che più riflette le ambizioni ... Leggi Tutto

STEFANO da Pandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Pandino (Stefano Andrei) Roberta Delmoro Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] duomo – la cappella absidale destra – ancora incompiuti nella primavera del 1417, come informa una missiva del duca Filippo Maria Visconti trascritta ed edita nel Settecento da Anton Francesco Frisi. I due cicli, avendo patito nei secoli il clima ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIOVANNI ANGELO BORRONI – FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – MICHELINO DA BESOZZO

PANDOLFINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Agnolo Eleonora Plebani PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli. Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] Firenze e Martino V. Infatti, la pressione esercitata sul pontefice in senso antifiorentino dal duca di Milano Filippo Maria Visconti e il contemporaneo temporeggiare del papa in relazione al recupero dei territori della Chiesa occupati dai milanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFINI, Agnolo (2)
Mostra Tutti

VOLPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Bartolomeo Lorenzo Tanzini VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] a Firenze dal 1355 al 1415. Lo statuto cittadino del 1409, Firenze 2004; F. Cengarle, Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti: repertorio, Milano 2007, pp. 317 s., 325 s.; G. Biscione, Il fondo Statuti del comune di Firenze nell'Archivio di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – BIBLIOTECA CLASSENSE – BALDO DEGLI UBALDI – FILIPPO CORSINI

AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio ** Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo. Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] . Fatto prigioniero insieme con altri dignitari e con lo stesso re Alfonso, l'A. fu condotto a Milano, ove Filippo Maria Visconti lo trattò con ogni gentilezza e lo trattenne "alquanto tempo" (Vespasiano da Bisticci, p. 331) presso di sé. Richiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – VESPASIANO DA BISTICCI – MASUCCIO SALERNITANO – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio (1)
Mostra Tutti

Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio

Enciclopedia on line

Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato [...] egli fu capo della politica fiorentina, la repubblica, dapprima alleata con Venezia contro la politica espansionistica di Filippo Maria Visconti, si volse poi all'alleanza con Francesco Sforza, legato da cordiali rapporti personali con Cosimo, e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FRANCESCO SFORZA – AGRICOLTURA – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Guinigi, Paolo

Enciclopedia on line

Signore di Lucca (Lucca 1376 - Pavia 1432), figlio di Francesco e di Filippa Serpenti, erede della ricchezza dei Castracani. Con l'appoggio dei mercanti e del popolo artigiano riuscì a conseguire la signoria [...] riconobbe la signoria di Lucca anche per i suoi discendenti (1413). Durante la guerra di Venezia e Firenze contro Filippo Maria Visconti, il G. appoggiò quest'ultimo, rimanendo però isolato dopo la pace di Ferrara (1428). Rimasto solo contro Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinigi, Paolo (3)
Mostra Tutti

Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il

Enciclopedia on line

Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] attribuite al periodo giovanile, ma sono contestate da molti critici. Perduti gli affreschi che P. eseguì per Filippo Maria Visconti nel castello di Pavia (1424?), la prima opera firmata sono gli affreschi che completano la tomba Brenzoni, scolpita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SIGISMONDO MALATESTA – GENTILE DA FABRIANO – VITTORINO DA FELTRE – CONCILIO DI FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il (3)
Mostra Tutti

Fondulo, Cabrino signore di Cremona

Enciclopedia on line

Fondulo, Cabrino signore di Cremona Capitano di ventura (n. Soncino 1370 - m. 1425) al servizio di Ugolino Cavalcabò, signore di Cremona, contro i Ghibellini; approfittando della discordia tra questo e il nipote Carlo Cavalcabò, si impadronì [...] ). Accordatosi poi col Malatesta, tentò di ribellarsi al dominio visconteo, ma dopo un assedio del Carmagnola fu costretto a cedere la città, conservando solo Castelleone (1420). Accusato di tradimento, fu fatto decapitare da Filippo Maria Visconti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CAPITANO DI VENTURA – PANDOLFO MALATESTA – UGOLINO CAVALCABÒ – CARLO CAVALCABÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondulo, Cabrino signore di Cremona (2)
Mostra Tutti

Niccolò III d'Este signore di Ferrara

Enciclopedia on line

Niccolò III d'Este signore di Ferrara Figlio naturale (n. 1393 o 1394 - m. 1441) di Alberto V, ebbe la signoria ancora bambino sotto la protezione di Venezia. Nel 1409, facendo uccidere Ottobono Terzi signore di Reggio e Parma, s'impadronì [...] però nel 1438 col Polesine in compenso della sua neutralità nelle lotte tra Venezia e Filippo Maria Visconti. Successivamente però i rapporti tra N. e Filippo Maria migliorarono sempre più e forse N. sarebbe stato chiamato da lui al governo di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO DA CARRARA – PARISINA MALATESTA – ADULTERIO – POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò III d'Este signore di Ferrara (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 134
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensüale
mensuale mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali