• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1331 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [766]
Storia [528]
Religioni [118]
Arti visive [112]
Diritto [85]
Letteratura [74]
Diritto civile [68]
Storia e filosofia del diritto [47]
Storia delle religioni [32]
Geografia [28]

MALATESTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA Giovanni Soranzo . Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] ) e di Bergamo (1408), a cui dovette rinunciare tra il 1420 e il 1421, costrettovi dalle armi di Filippo Maria Visconti. Morì nel 1427, lasciando eredi del dominio i figli naturali Galeotto Roberto, Sigismondo Pandolfo e Domenico detto poi Malatesta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA (3)
Mostra Tutti

LIBRI DʼORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers) Tammaro DE MARINIS Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] Rothschild); Horae di Gian Galeazzo e Filippo Maria Visconti: prezioso manoscritto riccamente miniato da artisti Londra 1901; E. S. Dewick, Fac-similes of Horae de Beata Maria Virgine from English mss. of the eleventh century, Londra 1902; P. ... Leggi Tutto

VALSESIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSESIA (A. T., 20-21) Piero Landini Carlo Guido Mor Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] infeudò, nel 1402, la valle a Francesco e poi a Manfredo Barbavara, ma durante la dominazione di Filippo Maria Visconti la valle cacciò i feudatarî, ritornando alla diretta dominazione del duca di Milano, nella quale permase anche durante l'età ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSESIA (1)
Mostra Tutti

TRIVULZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIVULZIO Carlo Guido Mor . Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] e conti di Mesocco. - Si stacca dal tronco principale con Antonio (morto nel 1454) dapprima condottiero di Filippo Maria Visconti, poi uno dei capi della repubblica ambrosiana. Si rivolse allo Sforza quando s'accorse dell'impossibilità di difendere ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – MASSIMILIANO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – REGGIO DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO (1)
Mostra Tutti

SONCINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONCINO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Antonio MORASSI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] statuti (1391). Passato in varie mani fra il 1402 e il 1413, nel 1413 Soncino cade sotto il dominio di Filippo Maria Visconti e quindi (1432-1438; 1441-1448) di Venezia. Dal 1448 ha inizio la dominazione sforzesca, interrotta, solo per breve tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONCINO (1)
Mostra Tutti

MESOLCINA, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21) Carlo Guido MOR Manfredo VANNI Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] , fra il 1417 e il 1419, debbono cedere di fronte ai confederati (specie Uri e Obwald), e poi a Filippo Maria Visconti, dopo Arbedo (1422): finalmente nel 1480 Gian Pietro vendeva a Gian Giacomo Trivulzio la contea di Mesolcina, che doveva diventare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOLCINA, Valle (1)
Mostra Tutti

ORSINI DEL BALZO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI DEL BALZO Alessandro CUTOLO Ernesto PONTIERI . Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] Alfonso d'Aragona, e insieme combatterono a Ponza, dove entrambi caddero prigionieri e furono condotti a Milano presso Filippo Maria Visconti (1435). La prigionia e la comunione dei propositi strinsero il principe di Taranto e l'Aragonese. Il quale ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – CARLO III DI DURAZZO – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI DEL BALZO (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO duca di Savoia Francesco COGNASSO Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] sul ducato sabaudo (27 ottobre 1452). Meno felice ancora fu la politica italiana di L. Nel 1447 alla morte di Filippo Maria Visconti, seguendo le direttive paterne, agì con le armi e la diplomazia per essere riconosciuto signore dai Milanesi. Ma la ... Leggi Tutto

RUSCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCA (o Rusconi) Ettore Rota Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] di Lugano, Capolago, Riva S. Vitale, Morcote, Sonnico, Blaserna con la valle di Chiavenna; Franchino III, nipote, ebbe da Filippo Maria Visconti l'investitura di Arona nel contado di Angera (1438), e in luogo di essa, l'anno dopo, quella di Locarno e ... Leggi Tutto

TENDA, Conti di

Enciclopedia Italiana (1937)

TENDA, Conti di Francesco Lemmi Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] tardi, il titolo di conti di Tenda. Pietro Balbo II fu padre di quella Beatrice che, vedova di Facino Cane, sposò Filippo Maria Visconti e venne da questo uccisa, il 14 settembre 1418, nel castello di Binasco. Ligi ai conti di Provenza e poi ai re ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 134
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensüale
mensuale mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali