• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1331 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [766]
Storia [528]
Religioni [118]
Arti visive [112]
Diritto [85]
Letteratura [74]
Diritto civile [68]
Storia e filosofia del diritto [47]
Storia delle religioni [32]
Geografia [28]

UZZANO, da

Enciclopedia Italiana (1937)

UZZANO, da Roberto PALAMAROCCHI Famiglia fiorentina. Il più antico rappresentante di cui si abbia notizia certa è Ranuccio, signore del castello di Uzzano in Val di Greve, da cui la famiglia si chiamò, [...] del mare, che dovevano organizzare i nuovi scambî commerciali con l'Egitto. Dei Dieci nel 1423, per la guerra contro Filippo Maria Visconti. Sebbene avverso alla guerra di Lucca, accettò di far parte dei Dieci nel 1430. Morì a Firenze il 20 aprile ... Leggi Tutto

PERGOLA, Angelo Maria dalla

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGOLA, Angelo Maria dalla Piero Pieri Celebre capitano di ventura, nato a Pergola (Pesaro), morto a Bergamo nel novembre 1427, allievo di Alberico da Barbiano. Nel 1405 cercò di soccorrere Pisa assediata [...] , e vi si distingueva quale comandante dell'avanguardia. Dopo di che, mentre il Carmagnola era impiegato da Filippo Maria Visconti nell'impresa di Genova, egli si trovava comandante delle forze viscontee in Romagna. Riusciva nel 1423 a occupare ... Leggi Tutto

GHILINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHILINI Alessandro Giulini . Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] vittoria riportata dalle armi viscontee presso Alessandria sulle schiere del conte d'Armagnac. Simonino, favorito di Filippo Maria Visconti, proclamata la Repubblica Ambrosiana fuggì da Milano e nel 1449 ebbe parte notevole nell'elezione di Guglielmo ... Leggi Tutto

RAULICH, Italo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAULICH, Italo Alberto Maria Ghisalberti Storico, nato a Loreo (Rovigo), il 12 febbraio 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1925. Studiò lettere all'università di Padova per dedicarsi all'insegnamento medio. [...] degli studî storici, si occupò della Caduta dei Carraresi, signori di Padova, della Prima guerra fra i Veneziani e Filippo Maria Visconti, della Contesa fra Sisto V e Venezia per Enrico IV di Francia e della Congiura del Bedmar, con opere che ... Leggi Tutto

MELZI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MELZI, Giovanni Ettore Rota Dottore in legge e diplomatico della repubblica ambrosiana costituitasi in Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti. Ebbe importanti missioni durante il triennio dal [...] 1447 al 1450; fu più volte ambasciatore a Venezia e a Bergamo, per negoziare la pace con la Serenissima. Eletto "difensore della libertà", firmò il proclama che affidava la difesa di Milano (16 novembre ... Leggi Tutto

VIGNATI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNATI, Giovanni Carlo Guido Mor Appartenente a nobilissima famiglia guelfa di Lodi, alla morte di Gian Galeazzo Visconti fu acclamato signore della sua città, dopo aver cooperato alla cacciata di [...] in lotta con quest'ultimo, per riscattare il figlio Giacomo, fatto prigioniero a tradimento, dovette riconoscersi vassallo di Filippo Maria Visconti. Nel 1415, invitato con un pretesto a Milano, fu fatto prigioniero nel castello di Porta Giovia e ... Leggi Tutto

LAMPUGNANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAMPUGNANI . Antica famiglia milanese, tuttora fiorente. Tra i suoi membri, oltre Giorgio (v. XX, p. 453) e Giovanni Andrea (v., XX, p. 453), merita particolare ricordo Oldrado, figlio di Uberto, giureconsulto [...] di Pavia fino al 1395. O. ebbe parte assai importante nella vita politica del ducato di Milano al tempo di Filippo Maria Visconti, da cui ebbe importanti missioni, politiche e militari, a Venezia, a Genova e Savona, a Brescia, ecc., particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – OLDRADO LAMPUGNANI – FRANCESCO SFORZA – DIRITTO CIVILE

ORGANI, dagli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANI, dagli Giuseppe ALBENGA Famiglia d'ingegneri modenesi fiorita nei secoli XIV e XV. Le appartennero: Giovanni, ingegnere e maestro d'orologi dell'arcivescovo Giovanni Visconti signore di Milano, [...] quando però, forse per ragioni politiche, veniva licenziato sotto l'imputazione di cattivi costumi. Per il duca Filippo Maria Visconti aveva, con Aristotele Fioravanti, costruito una conca sul naviglio, opera giudicata nuova. Nel 1448 era ai servizî ... Leggi Tutto

GHIARA d'Adda

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIARA d'Adda (o Gera d'Adda) Piccola regione della Lombardia, comprendente quella parte della pianura che è limitata a N. dalla Roggia, a O. dall'Adda e a E. dal Serio, giungendo fino alla confluenza [...] territorio della città di Bergamo. Fu poi molto contesa tra Venezia e il ducato di Milano, specie al tempo di Filippo Maria Visconti, finché, dopo la battaglia di Agnadello (1509), vinta da Luigi XII di Francia, passò a far parte del ducato milanese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIARA d'Adda (1)
Mostra Tutti

LAMPUGNANI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPUGNANI, Giorgio Alessandro Giulini Tra i più accreditati cittadini, nel 1447, alla morte di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, fu strenuo difensore del regime repubblicano e la sua autorità [...] concorse a tener animato il popolo milanese contro Francesco Sforza. Allorché fu conchiuso l'accordo fra quest'ultimo e i Veneziani, il Lampugnani venne spedito con altri al campo sforzesco per venire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 134
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensüale
mensuale mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali