• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [157]
Lingua [148]
Letteratura [112]
Grammatica [27]
Storia [20]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Temi generali [12]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Religioni [9]

BARTOLI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Linguista, nato ad Albona (Istria) il 22 novembre 1873, laureato all'università di Vienna e professore, dal 1907, all'università di Torino. Il B. ha iniziato la sua carriera scientifica con uno studio [...] altre lingue balcaniche lo indusse a dedicare anche a esse la sua attenzione (Pubblicazioni recenti di filologia rumena, in Studj di filologia romanza, VIII, 1901); infine il carattere conservativo del dalmatico e la sua posizione nella famiglia dei ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE SLAVE – SERBO-CROATO – DALMATICO – DALMAZIA – ALBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Matteo (3)
Mostra Tutti

BERTONI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo, nato a Modena il 26 agosto 1878, ha insegnato a Friburgo (1905-1921) e a Torino (1921-1928), ed è ora professore all'università di Roma. La sua produzione, abbondante e varia, abbraccia quasi [...] in modo particolare di linguista, il B. si è studiato di dare un fondamento filosofico idealistico (Programma di filologia romanza come scienza idealistica, Ginevra 1923; Linguistica ed estetica, in Archivum rom., VII; Breviario di neolinguistica, I ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – RINASCIMENTO – FERRARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONI, Giulio (4)
Mostra Tutti

BATTISTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Glottologo, nato a Trento il 10 ottobre 1882. Compì gli studî universitarî a Vienna, dove dal 1908 esercitò la libera docenza di filologia romanza. Nel 1919 fondò la Biblioteca statale di Gorizia e la [...] diresse fino al 1925, quando passò, come titolare di linguistica neolatina, all'università di Firenze. Le sue numerosissime pubblicazioni abbracciano, prescindendo da lavori di bibliografia, i seguenti ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTOLOGIA – GLOTTOLOGIA – GORIZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CURTIUS, Ernst Robert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico della letteratura, nato a Thann in Alsazia il 14 aprile 1886. Libero docente dal 1913, insegnò filologia romanza prima a Bonn, e poi, come professore ordinario a Marburgo (1920), Heidelberg (1924). [...] una nota monografia su Balzac (1923). Attualmente rivolge la sua attenzione sopra tutto alla letteratura latina del Medioevo e ai suoi influssi sulle letterature romanze (Die Literarästhetik des Mittelalters, in Zeitschrift f. rom. Philologie, 1938). ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA ROMANZA – HEIDELBERG – MARBURGO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIUS, Ernst Robert (1)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] Sacre (Fiori sacri) e Cartea nestematelor (Il libro dei gioielli) anticipano il simbolismo; finché Ovid Densusianu, professore di filologia romanza all'università di Bucarest e delicato poeta egli stesso sotto lo pseudonimo dì Ervin, con una lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e a C. W. Böttiger, anch'egli poeta d'Italia e studioso di Dante e fondatore in Svezia della filologia romanza. Contemporaneamente nascevano dal romanticismo una nuova storiografia e una nuova critica letteraria, con un'impostazione organica e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] balcanica non deve quindi intendersi nel senso della filologia romanza, germanica o slava, ma piuttosto in quello della filologia classica. Infatti le fìlologie romanza, germanica o slava hanno per oggetto un gruppo di lingue genealogicamente ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

EDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore). Le varie caratteristiche delle [...] e che ciascun editore degno del nome segue modificandolo leggermente secondo la varia individualità del testo. Per la filologia romanza e germanica si usò spesso per il passato di attenersi per la grafia ai manoscritti più autorevoli. Quest ... Leggi Tutto
TAGS: EDIZIONE DIPLOMATICA – EDIZIONE PRECEDENTE – ANTICHITÀ CLASSICA – CODEX THEODOSIANUS – TRADIZIONE DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIZIONE (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] ; e di riflesso, l'indagine più alacre e profonda delle condizioni di cultura proprie del Medioevo ha sgombrato la filologia romanza di alcuni preconcetti critici, che s'ispiravano ad analogie fittizie con l'origine delle antiche epopee. Bibl.: J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

CANZONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] eloquentia (ed. Rajna), II, v, viii-xiv; F. da Barberino, De variis inveniendi et rimandi modis, in Giornale di filologia romanza, IV, p. 78; F. D'Ovidio, La metrica della canzone secondo Dante, nel volume Versificazione italiana e arte poetica ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – RIFORMA PROTESTANTE – ALESSANDRO D'ANCONA – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali