• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [157]
Lingua [148]
Letteratura [112]
Grammatica [27]
Storia [20]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Temi generali [12]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Religioni [9]

LINGUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUAGGIO Giulio Bertoni . La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] soltanto quale storia della cultura. Per la fisiologia del linguaggio, v. voce. Bibl.: G. Bertoni, Programma di filologia romanza, Ginevra 1922; id., Breviario di neolinguistica, parte 1ª: Principî generali, Modena 1925 (con bibliografia); id., Nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCO-PROVENZALE – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ISOLANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUAGGIO (12)
Mostra Tutti

SONETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONETTO Mario Praz . Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] impeccabile, "vaut un long poème". Bibl.: L. Biadene, Morfologia del sonetto nei secoli XIII e XIV, in Studi di filologia romanza, fasc. 10, Roma 1888; A. Foresti, Nuove osservazioni intorno all'origine e alle varietà metriche del sonetto nei secoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONETTO (3)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3. Le [...] . Mulino (1955), opere di carattere letterario, storico, filosofico e sociologico. Palmaverde (1949), opere di filologia romanza. Caltanissetta. - Sciascia (1947-49) di Salvatore Sciascia, opere di letteratura, filosofia, poesia, collana "Aretusa ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

BONN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel. L'insediamento [...] col Lassen a rinomanza europea; e particolarmente gloriosa vi si mantenne, quasi costantemente, la tradizione degli studî di filologia romanza dal Diez, che primo l'instaurò, al Mever-Lübḱe, che tuttora nel campo linguistico la continua. alla il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGRESSO DI VIENNA – FILOLOGIA CLASSICA – GERMANIA IMPERIALE – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONN (2)
Mostra Tutti

BELLO, Andrés

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Caracas (Venezuela) il 20 novembre 1781; morì a Santiago del Chile il 15 ottobre 1865. Fino al 1810 visse in patria occupato nello studio dei classici latini e spagnoli; per alcun tempo si dedicò [...] tempo d'imparare il greco, di perfezionarsi nell'inglese e nel francese e di dedicarsi a studî di filologia romanza, particolarmente di letteratura spagnola; ed anche di fondare, dirigere e redigere pubblicazioni come il Censor Americano (1820), la ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – RAMÓN MENÉNDEZ PIDAL – AMERICA MERIDIONALE – ORLANDO INNAMORATO – FILOSOFIA, DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLO, Andrés (1)
Mostra Tutti

SCHUCHARDT, Hugo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUCHARDT, Hugo Benvenuto Terracini Linguista, nato a Gotha il 4 novembre 1842, morto a Graz il 21 aprile 1927. Oriundo da colta famiglia borghese, studiò prima a Jena con lo Schleicher, poi a Bonn [...] col Ritschl e col Diez; qui si laureò nel 1864, nel 1870 conseguì a Lipsia la libera docenza in filologia romanza, nel 1873 fu nominato professore ordinario a Halle, poi nel 1876 passò a Graz dove insegnò fino al 1900. Visse il resto della vita a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUCHARDT, Hugo (1)
Mostra Tutti

BERTRANDO dal Bornio

Enciclopedia Italiana (1930)

Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] 2ª ed., Halle 1913; A. Thomas, Poésies complètes de B. de B., Tolosa 1888; G. Bertoni, ed. di due componimenti, in Studi di filologia romanza, VIII, p. 428; e in Revue des langues romanes, LVII, p. 365; Diez, Leben und Werke d. Troub., 2ª ed., Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUORDILEONE – CONTE DELLE FIANDRE – FILOLOGIA ROMANZA – BERTRAN DE BORN – FILIPPO AUGUSTO

BONIFACIO di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1930)

Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi. Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] ,. s. 7ª, XX (1903), pp. 460-70; Fr. Guerri, Intorno ad un verso di Lanfrango Cigala, in Studi di filologia romanza, VIII (1901). Su Bonifacio IV: S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologo del Monferrato, in Giornale ligustico, XVIII (1891 ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO V IL VECCHIO – MARCHESI DI MONFERRATO – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO di Monferrato (2)
Mostra Tutti

AVIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

(Avianus) - È un poeta latino, autore di quarantadue fabulae aesopicae stese in metro elegiaco, ossia in distici (esametro e pentametro). Questo lavoro, di mediocre valore artistico, è pervenuto a noi [...] Königsberg 1868 (prima edizione completa del testo astigiano); L. Hervieux, Les Fabulistes latins, III (Avianus et ses anciens dérivés), Parigi 1894; P. Rajna, Estratti di una raccolta di favole, in Giornale di Filologia Romanza, I (1878), pp. 13-42. ... Leggi Tutto
TAGS: RUFIO FESTO AVIENO – MACROBIO TEODOSIO – FILOLOGIA ROMANZA – ALEXANDER NECKAM – VERSI LEONINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIANO (1)
Mostra Tutti

RUDEL, Jaufre

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDEL, Jaufre Nicola Zingarelli RUDEL, Jaufre. -È uno dei più antichi trovatori, nato a Blaye nella Saintonge, a cui uno dei manoscritti e la biografia danno il titolo di principe; era dunque dei signori [...] (1901), p. 930; C. Appel, Wiederum zu J. R., in Archiv für neuere Sprachen, VII, p. 338; C. De Lollis, in Studi di filologia romanza, IX (1902), p. 476; P. Savi-Lopez, J. R., questioni vecchie e nuove, in Rend. Accad. Lincei, s. 5ª, XI, Roma 1902; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDEL, Jaufre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali