• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3100 risultati
Tutti i risultati [3100]
Biografie [1177]
Letteratura [642]
Lingua [549]
Storia [259]
Religioni [154]
Arti visive [123]
Diritto [106]
Archeologia [100]
Grammatica [76]
Temi generali [72]

OBLAK, Vatroslav

Enciclopedia Italiana (1935)

OBLAK, Vatroslav Filologo sloveno, nato a Celie in Stiria nel 1867, morto ivi il 16 aprile 1896. A Vienna, dove studiò filologia slava dal 1886 al 1890, fu uno degli allievi prediletti di V. Jagić. Verso [...] Contributi alla dialettologia storica slovena, in Letopis Matice Slovenske, 1890-1891). Importante è anche il suo studio filologico Die kirchenslavische Übersetzung der Apokalypse (nello stesso Archiv,. XIII), dove è dimostrato che questa versione si ... Leggi Tutto

SANDE, Jan van den

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDE, Jan van den Emilio Albertario Storico e giurista del see. XVII, nato ad Arnheim, morto nel 1638 a Leeuwarde. Studiò filologia e diritto addottorandosi nell'università di Wittenberg. Professore [...] a Franeker, rinunziò nel 1598 all'insegnamento per entrare nel consiglio superiore della Frisia, del quale divenne più tardi presidente. Le opere che fecero acquistare al S. riputazione di grande giureconsulto ... Leggi Tutto

AULISIO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e letterato italiano, nato a Napoli il 4 gennaio 1639. Eminentemente colto nelle scienze esatte, nella filologia e nella storia, seguì nel campo del diritto la scuola cuiaciana, e nel 1664 [...] iniziò l'insegnamento del diritto civile nell'università di Napoli. Morì il 29 gennaio 1717, lasciando, oltre varî scritti in materia di architettura e medicina (Napoli 1693), un Commentario al diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – TIPALDO – VENEZIA

Mònaci, Ernesto

Enciclopedia on line

Filologo (Soriano nel Cimino 1844 - Roma 1918), dal 1876 maestro insigne di lingue e letterature neolatine nell'univ. di Roma. Nel 1872 iniziò la Rivista di filologia romanza (poi Giornale di filologia [...] romanza e gli Studi romanzi. Favorì il sorgere dell'Istituto storico italiano e fondò la Società filologica romana (1901). Del 1874 sono gli Appunti per la storia del teatro italiano, di cui rivelò le origini nelle laudi drammatiche umbre da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIZIONE DIPLOMATICA – BIBLIOTECA VATICANA – SORIANO NEL CIMINO – FILOLOGIA ROMANZA – PALEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mònaci, Ernesto (3)
Mostra Tutti

Zekī Pascià, Aḥmed

Enciclopedia on line

Dotto egiziano (Il Cairo 1865 - ivi 1934), cultore della letteratura araba antica e della civiltà islamica. Promosse in Egitto gli studî di filologia araba, e pubblicò egli stesso importanti testi come [...] il Kitāb al-aṣnām ("Libro dei nomi") di Ibn al-Kalbī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTO – CAIRO

SPANGENBERG, Georg August

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANGENBERG, Georg August Edoardo VOLTERRA Giurista e storico, nato a Gottinga il 4 dicembre 1738, morto il 4 marzo 1806. Studiò filologia e giurisprudenza all'università di Gottinga, dove nel 1771 [...] fu nominato professore straordinario, nel 1784 ordinario di istituzioni, poi di Pandette, infine di diritto pubblico e privato. Curò, dopo la morte del Gebauer, l'edizione, da questo preparata del Corpus ... Leggi Tutto

KÜBLER, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜBLER, Bernhard Emilio Albertario Giurista e filologo, nato il 4 luglio 1859 a Krotoszyn (Krotoschin, Polonia). Nel 1893 libero docente di filologia classica nell'università di Berlino; nel 1900 fu [...] diritto romano; dal 1912 insegna, col grado di ordinario, diritto romano e diritto civile nell'università di Erlangen. La preparazione filologico-giuridica fa del K. un valente editore di fonti e di opere preziose. Dopo la morte di G. Huschke curò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SCHADEWALDT, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHADEWALDT, Wolfgang Irene Bragantini Filologo, nato a Berlino il 15 marzo 1900, morto a Tubinga il 10 novembre 1974. Ha studiato filologia classica, archeologia e germanistica all'università di Berlino, [...] dove si è laureato con una tesi dal titolo Monolog und Selbstgespräch, pubblicata nel 1926. Ha insegnato a Königsberg, Lipsia e Berlino e, dal 1950 al 1968, a Tubinga. Personalità dagl'interessi molto ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – TUBINGA – ILIADE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHADEWALDT, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

Beguinot, Francesco

Enciclopedia on line

Africanista italiano (Paliano 1879 - Napoli 1953), fratello di Augusto, prof. (dal 1914) di berbero all'Istituto orientale di Napoli, e specialista di filologia camitosemitica. Opere principali: La cronaca [...] abbreviata d'Abissinia. Nuova versione e commento 1901; Il berbero nefūsi di Fassāṭo. Grammatica, 1931, 2a ediz. 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABISSINIA – PALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beguinot, Francesco (2)
Mostra Tutti

Chézy, Antoine-Léonard de

Enciclopedia on line

Indianista (Neuilly 1775 - Parigi 1832), figlio di Antoine; fu il primo professore di sanscrito alla Sorbona e uno fra gli antesignani della filologia sanscrita in Europa. Una sua traduzione (1830) del [...] dramma Śakuntalā di Kālidȧsa fece epoca. Ha lasciato anche pregevoli versioni dal persiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA – SANSCRITO – SORBONA – PARIGI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 310
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali