• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [3100]
Letteratura [642]
Biografie [1177]
Lingua [549]
Storia [259]
Religioni [154]
Arti visive [123]
Diritto [106]
Archeologia [100]
Grammatica [76]
Temi generali [72]

PIZZORUSSO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZORUSSO, Arnaldo Giovanna Angeli PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923. Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] debbo a A. P.: www.lincei.it/ files/documenti/Ossola_22-6-2012; G. Angeli, Per A. P. (seminario di filologia francese), Pisa, 23 novembre 2012; G. Giorgi Commemorazione prof. A. P. (Società universitaria per gli studi di lingua e letteratura francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIERRE DRIEU LA ROCHELLE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORUSSO, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

TROMPEO, Pietro Paolo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TROMPEO, Pietro Paolo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Roma, di famiglia piemontese, il 2 dicembre 1886. Professore di lingua e letteratura francese nell'università di Roma, prima (dal 1923) come incaricato, [...] il "lettore" e il saggista, che di un libro o di un autore, di una pagina di poesia o di una postilla filologica si serve di tramite alla creazione letteraria, squisita per misura ed eleganza (Il lettore vagabondo, Roma 1942; Carducci e D'Annunzio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMPEO, Pietro Paolo (4)
Mostra Tutti

IVANOV, Vjaceslav Vsevolodovic

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

IVANOV, Vjaceslav Vsevolodovic Giorgio Patrizi Teorico della letteratura russo, nato a Mosca nel 1932. È direttore della sezione di tipologia strutturale delle lingue slave presso l'Istituto di studi [...] dei vari campi di ricerca. In particolare I. ha operato combinando assieme studi di linguistica strutturale e filologia comparata in direzione di una ricostruzione dei modelli semiotici della tradizione culturale russa. In questa prospettiva va la ... Leggi Tutto

FARINELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo) Lucia Strappini Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi. Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] rimase in questo ruolo fino al '37; nel '15 e nel '19-'21 vi ricoprì anche l'incarico di insegnamento di filologia romanza. Nella prolusione inaugurale al corso universitario torinese (13 dic. 1907, L'"umanità" di Herder e il concetto della "razza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Lorenzo Luciano Zagari Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] a Bologna il 6 luglio 1960. Nella produzione del B. si possono distinguere, a parte gli scritti giovanili di filologia classica, tre gruppi principali di lavori: uno relativo a temi italiani, particolarmente ricco di contributi negli ultimi anni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMATICISMO – STEFAN GEORGE – ACHILLEIDE – HEIDELBERG – HÖLDERLIN

Untersteiner, Mario

Enciclopedia on line

Untersteiner, Mario Filologo e storico della filosofia antica (Rovereto 1899 - Milano 1981); prof. univ. dal 1947, ha insegnato letteratura greca a Genova, poi storia della filosofia antica a Milano (1959-69). Oltre a varî [...] ed. con trad. e comm. di: I sofisti (4 voll., 1949-62); Senofane (1956); Parmenide (1958); Zeno Eleaticus (1963). Molti altri contributi sono raccolti in Scritti minori (1971), Da Omero ad Aristotele (1976) e Problemi di filologia filosofica (1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – FISIOLOGIA – PARMENIDE – FILOLOGIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Untersteiner, Mario (3)
Mostra Tutti

FRACCAROLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCAROLI, Giuseppe Piero Treves Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] Bibl.: Necr. di C. Pascal, in Riv. delle nazioni latine, III (1918), pp. 336 s., e di C.O. Zuretti, in Riv. di filologia, XLVII (1919), pp. 5 ss.; C. Barbagallo, G. F. e l'opera sua, Bologna 1919 (in appendice, pp. 111 ss., esauriente bibliogr. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA LATINA – METRICA CLASSICA – METRICA, BARBARA – ALEARDO ALEARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCAROLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIA, Benedetto Francesco Brancato Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] 'opera del Vico, intese fornire "un metodo nuovo per una nuova scienza" capace di meglio definire il rapporto tra filologia e filosofia, tra storia e scienza. Il nuovo metodo consisteva nel "capovolgere" quello del Vico, sicché, "dove quegli parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHINI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Ezio Claudio Leonardi Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] 1984). Per i suoi settant'anni, raccolse in due volumi la parte che riteneva più valida della sua attività scientifica Scritti di filologia latina medievale, Padova 1976 (33 contributi, di cui solo 3 datati a dopo il 1968). Il F. morì a Padova il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO DA NORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Ezio (2)
Mostra Tutti

CIELO d'Alcamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIELO d'Alcamo Niccolò Mineo La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] di C. d'A., in Saggi di critici semantica, Messina-Firenze 1953, pp. 229 ss.; Id., Lingua e stile del Contrasto di C. d'A., in Filologia romanza, I(1954), pp. 1-21; G. Bonfante, Ancora la lingua e il nome di C. d'A in Rass. di lett. ital., s. 7, LIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – COSTITUZIONI DI MELFI – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO d'Alcamo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 65
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali