GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] V. Ciampi e nell'Adriano in Siria di F. Brusa; quindi a Reggio Emilia ne La Nitteti di T. Traetta, e in autunno a Lucca nell'Artaserse padovano si rivelerà fondamentale per il G. nella fase finale della sua carriera. Nel Carnevale 1768 si esibì all' ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] accessibile, concentravano il loro umorismo nella classica boutade finale.
Seguirono gli Altri sonetti nel 1898 per i tirarlo fuori.
Trasferitosi in una nuova abitazione in via Reggio Emilia, iniziò una relazione con Giselda Lombardi, che lanciò nel ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] dallo 0-3 al 3-3 nella prima gara di finale, giocata in trasferta allo Stadio del Partito Fascista. L' Mazzola convolò a nozze con una ragazza del suo paese, la diciottenne Emilia Ranaldi. A Torino, i coniugi Mazzola andarono a vivere in una casa ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] polo, mentre in posizione tonica in sillaba chiusa o in posizione finale sarà la vocale semichiusa /e/ ad essere prodotta come vocale Piemonte, Valle d’Aosta, Alto Adige e alcuni centri dell’Emilia Romagna come Parma la /r/ è prodotta uvulare [ʀ, ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] o non lasciare l'amata, sostituendo al termine "Emilia" l'oggetto "cappa", che si ripromette naturalmente di poponi / ammazza me, contenta chella sgherra". Ma la decisione finale di Berna di non uccidersi, mentre toglie la possibilità di continuare ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] testi. La compagnia debuttò al Piccolo Teatro di Milano con lo spettacolo Ladri, manichini e donne nude. A questo seguì Comica finale (1957), Gli arcangeli non giocano a flipper (1959), Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri (1960) e Chi ruba ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] compì un percorso Sud-Nord partendo dalla Sicilia e arrivando all’Emilia, da Gela a Salsomaggiore. I Taviani furono aiuti registi di la messa in scena di David Griffith ma anche col metaforico finale dei fratelli che filmano la propria morte; e poi a ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] per il trasporto su tela, alla soluzione finale.
A un soggiorno in Toscana risale il dipinto in Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia, 1861-1880 (catal., Reggio Emilia), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. 120, ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] bordighiane.
Incaricato di dirigere il movimento giovanile in Emilia e in Lombardia, riuscì a sfuggire ai dicembre 1961), infatti, la delegazione della CGIL approvò il documento finale, ma esplicitò i punti di dissenso con una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] contratto come sostituto del maestro F. Ghione a Reggio Emilia. Nel 1916 fu al teatro Storchi di Modena quale sostituto brillante, e dopo essere stato scritturato a Cremona, Carpi, Finale Ligure e Correggio, fu inviato per la stagione di carnevale ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...