L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] vocali, è molto spesso monovibrante (➔ vibranti). Le ➔ nasali in finale di parola e finale di sillaba sono sempre velari: [ˈɡaŋba] «gamba», [ˈ per uso degli studiosi e delle scuole, Reggio Emilia, Tip. Ariosto.
Canepari, Luciano (1980), Italiano ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] se ognor lontano, aggiunto nel tempo di mezzo del rondò finale di Lucrezia: la struggente melodia era desunta di sana Fenice, 1842), Dirce di Achille Peri (Linceo; Reggio nell’Emilia, Municipale, 1843), Bianca Contarini di Lauro Rossi (Andrea Pisani ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] ma ne spostò l’ambientazione dal Belgio all’Italia dopo la disfatta di Caporetto, e cambiò in modo significativo il finale.
Residente da anni in Italia, seguita dal segretario Luigi Marescalchi, Vivanti fu costretta ad affrontare le diverse fasi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] va connessa quella raffigurante la Maiestas Domini del Giudizio Finale con l’Eterno entro una mandorla, i quattro simboli e il 1190, tutta l’Italia settentrionale, dalla Lombardia all’Emilia.
La cattedrale di Fidenza
La critica tende a collocare tra ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] (1957), si concentrano in alcune regioni: Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Campania. Il più di agionimi hanno assunto un genere diverso per influsso della vocale finale: Santo Saba è diventato Santa Saba (Reggio Calabria), da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] comprende la Lombardia e una parte cospicua dell’Emilia, inizialmente organizzata in Repubblica Cispadana– si presenta princípi e degli istituti della rivoluzione che spiega il fallimento finale dei giacobini, stretti tra il prepotere francese e la ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] Lombardia e il Canton Ticino, il Trentino occidentale, l’Emilia-Romagna, e inoltre la Lunigiana e le Marche settentrionali la larga presenza di vocali turbate e la caduta delle vocali atone finali diverse da a e in interno di parola.
Il tipo toscano ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] figlia Vittorina, detta Vittoria (Stato civile del Comune di Reggio nell’Emilia, Registri dei nati, a. 1924, ad vocem).
Fin dall’infanzia e in febbraio ne vinse a Firenze la prova finale, nonché l’ammissione a un corso di perfezionamento nel ...
Leggi Tutto
La vocale di appoggio è una vocale che facilita la pronuncia sia di consonanti o di sequenze consonantiche particolarmente difficoltose, perché rare, complesse e dunque marcate dal punto di vista della [...] «domani») e delle vocali mediane nei proparossitoni (ad es., emil. [ˈgumde] «gomito») dà vita a una serie di parlate sarde, ove, a causa della conservazione della -s finale, è frequente la terminazione consonantica della parola. La vocale epitetica ...
Leggi Tutto
Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] finale di parola si parla di apocope). Tale processo è un effetto di ➔ semplificazione che tende a una struttura sillabica elementare e vsiːga] «vescica» (Bertoni 1905: 35) (➔ emiliano-romagnoli, dialetti).
In alcuni casi, in controtendenza, la ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...