GOG e MAGOG
Leone Tondelli
. Gōg "della terra di Māgōg, principe di Roš (?) e di Mosok (nell'ebr. Mešek) e di Tübāl" è un personaggio misterioso d'una profezia d'Ezechiele (c. XXXVIII-XXXIX), passato [...] scritti rabbinici videro in G. e Magog una figurazione dei nemici finali del Messia e del suo regno (Giubilei, VIII, 25; Das Buch Ezechiel, Bonn 1923; J. Herrmann, Ezechiel, Lipsia 1924; L. Tondelli, Le profezie di Ezechiele, Reggio Emilia 1931. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] suo pontificato di appena sette settimane soggiornò solo in Toscana e in Emilia Romagna, e che fu proprio a Bologna tra il 18 e Non erano neppure stati integralmente formulati, perché la redazione finale e la diffusione ai vescovi fu rinviata al 1216. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e dall'Annunciazione e terminante sulla parete opposta con il Giudizio finale, con M. a capo delle schiere degli eletti.Tra i laico, tanto che l'iconografia diffusa in Toscana, nell'Emilia e nel Veneto fin dal quarto decennio del Trecento pare ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Roma, i cui legati, vescovi di Treviso e di Reggio Emilia, avevano indotto proprio i Veronesi a osservare la tregua. Ma morte del ribelle Enrico, decise di giungere a una soluzione finale con le città lombarde. Penetrato da Verona in Lombardia, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] al re e alla nuova legge, Pio VI interruppe finalmente il lungo silenzio ufficiale, dovuto a considerazioni di prudenza, dicembre 1796 sorgeva nei territori ex pontifici di Romagna ed Emilia la Repubblica Cispadana, il papa prese accordi militari con ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] da Il Prospero. È probabile che, per la stesura finale della sua opera, Scaruffi si sia avvalso dell’aiuto del del Convegno di studi... 1984, a cura del Rotary Club, Reggio Emilia 1986.
G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, o notizie della vita e delle ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] Nel 1912 prese parte al congresso socialista di Reggio Emilia, contribuendo in maniera determinante a espellere dal partito suoi propositi di distruzione della Cecoslovacchia.
Il crollo finale
Scoppiata la Seconda guerra mondiale nel settembre 1939, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Massimo; a O correva lungo le rive del fiume fino al ponte Emilio; a N confinava col Vicus Iugarius. La scoperta dei due templi degli spettatori; le valutazioni dei moderni variano, per il periodo finale, da un massimo di 385.000 a un minimo di 140 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Emmanuel Foulon FRA
2. Auguste Serrurier FRA
3. Emile Druart jr. BEL
piramide su pertica maschile
1. Emile Grumiaux FRA
2. Auguste Serrurier FRA
3. Louis Glineux BEL
VELA
0,5 tonnellate (prima finale) maschile
1. Baby FRA
2. Quand-Même FRA ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Capua in modi conformi alla tradizione artistica locale, e finalmente il denarius con la testa di Roma espressa in una a. C.; Plin., loc. cit.; Liv., xli, 33); per Paolo Emilio dopo la conquista della Macedonia (168 a. C.); per il pretore L. ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...