Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] perché non si vedeva via d'uscita sia per ripristinare finalmente buoni rapporti con la Spagna e la Sede Apostolica, Vicenza 1980, pp. 505 ss. (pp. 491-512) e Emilio Menegazzo, Alvise Cornaro: un veneziano del Cinquecento nella Terraferma padovana, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] lo abbiamo già detto, si reclamarono continuatori della gens Emilia, mentre già prima, nel trattato De republica veneta opposto del dipinto, la radiosità della Vergine comunica la sua finale incarnazione per la salvezza dell'umanità".
211. Si v. il ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ore), totalizzando nel complesso 33,4 miliardi di spettatori. La sola finale tra Francia e Brasile è stata vista da 1 miliardo di persone. primato con il Genoa in Liguria e con il Bologna in Emilia-Romagna. L'Inter è al primo posto in Lombardia, l' ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Adriano imputò l'infiacchimento e la sconfitta finale dei Cimbri (84). Lo scontro decisivo fra 37.
87. Cf. Appianus, Bellum Civile, 1, 29, 130-131, con commento di Emilio Gabba, ediz. del libro I, Firenze 19672, pp. 102-104; Cicero, Pro Balbo, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] "vicini" riescono a far apportare migliorie alla parte finale del canale di Cannaregio e al suo sbocco nella palude pp. 27-48; Id., La vallicultura, ibid., pp. 49-212; N. Emilio, Attrezzi e sistemi di pesca nella laguna, ibid., pp. 213-260.
376. A ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] convinsero a ritirarle, rimandando così di poco la crisi finale del gruppo(166). Il blocco guidato dall’Alleanza viene riportata da Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 453 (pp. 381-482).
321. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] evento che dalla cronaca sportiva passa a quella nera. Nel giugno 1925, si gioca la prima finale fra il Bologna e il Genoa: i liguri vincono in Emilia, gli emiliani in Liguria. Protagonista assoluto è 'Angiolino' Schiavio, il più grande giocatore del ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ).
Il topos della Venezia in cammino "verso la sua rovina finale"(13) continuò a godere di una certa fortuna anche nei prosperi libérale"(69), una fama che nel 1844 avrebbe indotto Emilio Bandiera, che non lo conosceva di persona, ad indirizzargli ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] gli ex ducati estensi con Modena, Massa Carrara e Reggio Emilia, le Legazioni con Bologna, Ferrara e la Romagna, Bergamo aveva inviato agli inizi del mese. La situazione si era finalmente sbloccata. Ci si affrettò a preparare tutto per la firma ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Firenze: era opinione diffusa che l'obiettivo finale del comune toscano fosse l'acquisto di Forlì AA.VV., Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...