Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] della città, in La formazione della città preromana in Emilia Romagna. Atti del convegno, Bologna 1987, Imola 1988, . di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo Finale al principio dell'età del Ferro, Firenze 1986; G. Bartolom ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ottobre 1866 (manifesto a stampa), ibid., b. 1.
89. Cf. Emilio Franzina, Introduzione, in Venezia, a cura di Id., Roma-Bari 1986, pp 156.
133. Una ricezione in ambito veneziano della finalità impressa da Leone XIII all'affermazione del tomismo come ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e Coldiretti si attivano per soddisfare questo genere di finalità, finendo per relegare in secondo piano la formazione Figure e momenti del Novecento politico, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 154 (pp. 152-225) ( ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] archeologici, che già a partire dal periodo del Bronzo finale le citate vie montane fossero ampiamente conosciute e frequentate in origine solo alla fine del II sec. a.C., fu Marco Emilio Scauro a bonificare le zone basse tra Parma e il Po con lo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del Rame di Sant'Ilario d'Enza (Reggio nell'Emilia), che rappresentano lembi residui di bosco ricoperti da ossa, può dare indicazioni sul tipo di allevamento o sulle finalità della caccia. Per la determinazione del sesso vengono utilizzate le ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...]
I luoghi in cui ci si allena variano a seconda della finalità: in caso di addestramento militare e per le forze dell'ordine nei vari club presenti in Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, Campania e Sardegna; oggi i praticanti italiani ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] . Nel 1864 l'intera famiglia si riunì di nuovo in casa di Emilia, ma si trattava ancora di una soluzione temporanea. Nel 1866 Aronne lasciò anni dopo era scesa ancora a 98.638, per toccare finalmente il minimo di 93.545 nel 1838: il livello più ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] progetto iniziale a ben 261,60 metri della realizzazione finale, elevando la capacità di invaso da quasi 34 (pp. 19-68).
290. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 386-387, 395-396, 415-416, 430-436 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] la metodologia dell'intervento in funzione della loro destinazione finale: la storia conservativa del reperto, infatti, ha , in M. Marini Calvani (ed.), Schede di archeologia dell'Emilia Romagna, Firenze 1997, pp. 1-7.
Conservazione e museo
di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] della flotta veneziana a Lepanto ed alla apoteosi finale del dogato (209). Invece l'avvocato Santo la Storia dell'Università di Padova", 19, 1986, pp. 145-156; Emilia Veronese Ceseracciu, Ebrei laureati a Padova nel Cinquecento, ibid., 13, 1980, ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...