Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la mente, Le dolci rime che trattano rispettivamente della ragione e finalità dell'opera, di come, dopo la morte di Beatrice, correttore».
L'edizione de Il Convito emendato, pubblicata a Reggio Emilia, nel 1862 (Tip. G. Davolio), da Matteo Romani ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] luce una successione di delimitazioni agrarie comprese tra Bronzo Medio e Bronzo Finale (metà del II - inizi del I millennio a.C. ca della campagna, ad esempio in Campania o in Emilia, ancor meglio percettibile sulle carte topografiche, che sin ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] in onda in differita le immagini dell'incontro di pugilato tra Emil Griffith e Nino Benvenuti, valido per il titolo mondiale dei moviola, nonché di inquadrature da varie angolazioni (si pensi alla finale dei 100 m replicata per ben tre volte da tre ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Domenico Veneziano, per scoprire poi, nella scena finale della battaglia, la suggestione dei monumenti di Roma .
59 C. Volpe, Tre vetrate ferraresi, cit., poi in Id., La pittura nell’Emilia, cit., pp. 152-156.
60 A. De Marchi, Antonio, cit., p. 64 ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] et al., Holocene Forest Pollen Vegetation of the Po Plain - Northern Italy (Emilia Romagna Data), in Allionia, 34 (1996), pp. 233-76; J.J. anche sugli Appennini e sulle Alpi Apuane. La fase finale della glaciazione iniziò circa 13.000 anni fa, con ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] ). Ma le rivali, Olanda e Francia, non fecero di meglio e il passaggio alla finale fu determinato dal quoziente reti, che fu di 1,71 per l'Italia (12 gol gli stessi sette giocatori: Pasquale Buonocore, Emilio Bulgarelli, Mario Majoni, Geminio Ognio, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] riconciliazione di Sforza con Filippo Maria Visconti e l'atto finale del suo matrimonio con Bianca; il duca gli conferì in Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] è unanime. Sarà questa la decisione finale e unitaria per le richieste dei metalmeccanici Vittorio Foa, La centralità della condizione operaia, in Piero Boni-Vittorio Foa-Emilio Pugno, Sindacato e fabbrica nella svolta del ’55, «Proposte», 1977, nr ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 7-26; P. Farello, Reperti faunistici e alimentazione urbana in Emilia Romagna (XIV secolo e inizio XV secolo), ibid., 21 (1994 cacciagione subì un progressivo decremento nel corso del Jomon tardo e finale (ca. 3500-2500 anni fa) a favore del pescato ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] in Sardegna per più di un secolo. Lo stesso avvenne in Emilia con la c. di Modena, fondata nel 1099, il cui si esaurisce con la fine della dinastia sveva. Ma proprio i decenni finali di essa, corrispondenti al regno di Federico II (1212-1250), ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...