MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , A14-16, B14-16), per i quali esistono pagamenti finali nel 1306 allo scrittore e miniatore Gherarduccio o Duccio, e persino con l'impero.A Bologna, che mantenne la sua egemonia in Emilia, il Trecento prese le mosse, come si è già accennato, dalla ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] assedio di Pavia e la contemporanea penetrazione longobarda lungo la via Emilia, fino a Modena e giù per l'Appennino, a Lucca, in causa, le loro ragioni, e rimettere la decisione finale alla sua autorità. Ma, importante sul piano politico e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] degli ornamenti di cornice o di bordura introdotti nella fase finale del Secondo Stile (vedi sopra) cioè i denti di e cerchi (Felix Ravenna, XIV, 1966, fig. 1 a p. 75).
Reggio Emilia: esagoni riempiti di rosette (Blake, I, tav. 37, 1).
Reims: m. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] il maggior numero di tesserati erano la Lombardia, l'Emilia, il Lazio, il Veneto e la Venezia Giulia. . Il tempo totale della prova è di 2 ore e 30 minuti. La finale viene effettuata nella posizione in piedi nel tempo massimo di 75 secondi per ogni ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 87%, la Sicilia all’89%, ma sorprende non poco il 78% dell’Emilia-Romagna, il 74% della Toscana, l’83-84% delle Marche e espansione industriale, si ebbe con 59 milioni di lire un incremento finale del 3,5% sulla media del 1878-90, comunque minimo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] caposaldo territoriale (ad es., le città della via Emilia), ma anche quelli che sviluppano funzioni più specifiche, . Intorno alla metà del XX secolo, ma già nei decenni finali dell'Ottocento, non mancarono indagini pioneristiche in aree urbane, ma ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Ahnet, Parigi 1932; H. Obermaier, Oeuvres d'Art du magdalénien Final de la grotte du "Pendo" près Santander (Asturies, Espagne), in un sepolcreto neolitico scoperto a Chiozza di Scandiano (Reggio Emilia), in Atti della Società dei Natural. e Mat. di ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] occidentale, ma, come si vede, anche nell'area veneziana e nell'Emilia ove compare Bedesis flumen (Plinio, III, 15, 115) (266). ma è da notare che nel friulano è norma quasi generale che -a finale passi ad -e.
62. V. Robert Von Planta-Andrea Schorta, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di Rossena: punto e a capo
La crisi finale del dossettismo rappresenta l’occasione per una approfondita . 91.
114 Cfr. U. Segre, Il dramma del dossettismo, «Il Giornale dell’Emilia», 10 ottobre 1951.
115 Cfr. G. Tassani, La terza generazione, cit., p ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] a volute «classiche» siano stati rinvenuti anche in Puglia, in Emilia-Romagna (officina bolognese di Hilario) e nel Veneto.
I contesti anche «bruciatori per incenso»; solo nel periodo Jōmon finale un tipo di vaso a forma ovoidale, schiacciato lungo ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...