ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] p. 277 ss.; G. Bermond Montanari (ed.), La formazione della città in Emilia Romagna (cat.), Bologna 1987; L. Malnati, V. Manfredi, Gli Etruschi in di Perugia (41 a.C.), che vide lo scontro finale fra la fazione di Ottaviano e quella di Antonio, l ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] suo ingresso in seminario, e il 1957, quando rientrerà a Reggio Emilia, prosegue gli studi a Roma. A quasi sessant’anni di distanza 54.
Il convegno di Loreto del 1985 rende dunque finalmente evidenti le opzioni che si pongono di fronte alla ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di riforma interna alla Chiesa dal lento avvio ma dal finale trionfo. In realtà le differenze non mancavano. Il concilio voluto diretta e, almeno in certi casi – come quello dell’Emilia e Romagna –, da una profonda conoscenza dei dati umani e ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Bronzo, anche se la cinta può essere datata tra Bronzo Finale ed Età del Ferro. Il Castelliere di Pozzuolo costituisce, vicina area veneta: una prima via consolare costruita da Emilio Lepido avrebbe collegato il territorio romano con la prima colonia ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Pick), raccolte sufficienti risorse, messa a punto l’organizzazione con l’aiuto di Emilia Froehlich (direttrice del Kindergarten di Berlino), l’asilo viene finalmente aperto il 3 novembre 1869 in località SS. Apostoli(107); Della Vida ne diviene ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] e in parte lo stesso Vasco Rossi che sul capoluogo emiliano gravita dalla natìa Zocca –, ma anche centro di irradiamento si arriva così nel Lazio dove, oltre a Fiuggi (tappa finale del Cantagiro) e al Festival degli sconosciuti di Ariccia, troviamo ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] ciò) che fu il doge a decidere - la scelta finale sarebbe stata addirittura affidata alla sorte, se stiamo al , VII/I, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale. Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987, pp. 30-33 (pp. 1-157). ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] nell’ultimo numero firmato da Baroni — quel concentratissimo ciclo finale si chiude così come si era aperto il 13 settembre Atti del convegno dell’Ateneo Veneto (1988) a cura di Emilio Mariano pubblicati a Roma nel 1991, e in partic. Mario Isnenghi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nobiltà della Campagna: il padre Roffredo e la madre Emilia dei signori di Guarcino (detti anche "di Patrasso"), alla tiara papale e il suo arresto. Nel tumultuoso assalto finale, mentre altri mettevano le mani sul tesoro, Sciarra penetrava nella ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] dai primi anni, condizionarne il cammino successivo. Se nella fase finale contano i risultati, i verdetti delle giurie e si ricordano solo degli studenti francesi, la giunta del Comune di Reggio Emilia... Inizia la caccia all’uomo già prima che si ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...