I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] non tanto un nuovo inizio, quanto una fase finale della modernità, di resilienza sua dopo o magari
71 Su cui cfr. A. Tagliaferri, Una introduzione alle opere di Emilio Villa, in Emilio Villa poeta e scrittore, a cura di C. Parmiggiani, Milano 2008, ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] i Beni artistici, culturali e naturali (IBC) della Regione Emilia-Romagna, fondato da Andrea Emiliani.
Tra gli argomenti a favore in seno al Comitato del patrimonio mondiale si aprì finalmente un dibattito che rimise in discussione le categorie che ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] in quello sud leggende della croce, il Giudizio finale e l'Assunzione di Cristo e ai lati quattro ravennati, in Lo stucco da Bisanzio a Roma barocca, Ravenna e l'Emilia Romagna: i segni di una tradizione interrotta, "Atti della Giornata di studi ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] . 30 maggio 1978 nr. 27, in Piemonte con la l. 28 ag. 1978 nr. 58, in Emilia-Romagna con la l. 23 apr. 1979 nr. 12 (ma fu poi ricostituita), in Puglia con la biblioteche, di vario genere e con varie finalità interne ed esterne all’ente, che non ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] delle navate, dovute alla mano del Maestro del Giudizio finale, attivo anche nella chiesa di S. Clemente. In 357-388; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento all'opera di Émile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; J. Wettstein, La fresque romane. La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] da Abū ῾Abd Allāh Muḥammad al-Ṣinhāǧī nel 1317; la versione finale ‒ di cui alcune parti sono ancora oggi esistenti ‒ fu realizzata science", 10, 1994, pp. 53-67.
‒ 1998: Calvo, Emilia, Astronomical theories related to the Sun in Ibn al-Hā᾽im's al ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] .
Negli anni della presidenza Urbani si svolse anche la fase finale dell’episcopato di uno dei veri fari italiani al concilio, quello II chiamò nel 1986 il giovane ausiliare di Reggio Emilia, Camillo Ruini, interprete della linea papale lauretana e ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di una diversa idea della cultura: la cultura doveva avere finalità politiche e militanti e il suo compito era quello di portare Vicenza, Libreria editrice di «Frate Francesco» a Reggio Emilia, Edizioni cristiane Siena, Casa editrice «La Favilla» e ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] udienza generale» (12 febbraio 1931). Mai la benedizione finale urbi et orbi fu più vera nel senso stretto del Tv in Europa negli anni Cinquanta-Sessanta, a cura di G. Guazzaloca, Reggio Emilia 2007, pp. 106-149.
79 A. Ferrari, Milano e la Rai un ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] nuovo millennio. Nel campo DEA ci sono vari fattori marcanti il finale del Novecento. Uno è degli anni Ottanta: la rilettura delle organizzano le compagnie dei Maggi in Toscana e in Emilia, si organizzano per resistere, adattarsi e difendere la ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...