• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [2675]
Economia [491]
Biografie [613]
Diritto [410]
Storia [362]
Geografia [108]
Scienze politiche [116]
Geografia umana ed economica [82]
Diritto amministrativo [82]
Arti visive [68]
Temi generali [72]

Marginalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] A. Marshall, Principles of economics, London 1890; ed. C.W. Guillebaud, 2 voll., London 19619. U. Mazzola, I dati scientifici della finanza pubblica, Roma 1890 (il cap. IX è stato tradotto in inglese in Classics in the theory of public finance, ed. R ... Leggi Tutto

Del Vècchio, Gustavo

Enciclopedia on line

Del Vècchio, Gustavo Economista italiano (Lugo di Romagna 1883 - Roma 1972); prof. nelle univ. di Trieste, Bologna, Milano e Roma; ministro del Tesoro (1947-48), governatore per l'Italia membro del Board of Governors del Fondo [...] opere didattiche (Lezioni di economia pura, 1932-38; Lezioni di economia applicata, I, II, 1937; Introduzione alla finanza, 1954), Capitale e interesse (1956), Economia generale, in Trattato italiano di economia (1961), Scritti di teoria economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUGO DI ROMAGNA – TRIESTE – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vècchio, Gustavo (4)
Mostra Tutti

Itochu corporation

Enciclopedia on line

Gruppo finanziario di rilevanza internazionale fondato nel 1858 per promuovere il commercio nel Giappone; in seguito ha fondato una società affiliata negli Stati Uniti (1918) per favorire lo scambio delle [...] alimentare, chimico, commerciale, tessile, dell'ingegneria industriale, dell'energia, dei metalli e minerali, aeronautico, elettronico, della finanza, delle assicurazioni e dei servizi logistici. Il gruppo è presente in oltre 80 paesi e ha sede a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: STATI UNITI – GIAPPONE – SHANDONG – OSAKA

BARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] commercio dell'università; del liceo-ginnasio O. Flacco, del comando della XII zona Camicie nere, della caserma della guardia di finanza, della Casa del mutilato in via di ultimazione e lo stadio della Vittoria. Stanno inoltre per essere ultimati il ... Leggi Tutto
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – IMPERATORE AUGUSTO – GUARDIA DI FINANZA – VIA APPIA-TRAIANA – REALI CARABINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera Giovanni Assereto Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] personaggi-chiave dell'epoca: come il duca di Mouchy e soprattutto il duca di Morny, eminenza grigia della politica e della finanza al tempo di Napoleone III. Uomini che non era raro trovare nello splendido hótel Matignon in rue de Varenne. una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO BEAUHARNAIS – IMPERO NAPOLEONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera (3)
Mostra Tutti

globalizzazione

Enciclopedia on line

Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Economia G. [...] tentativo di realizzare, malgrado l’andamento poco favorevole delle ragioni di scambio, onerosi attivi della bilancia commerciale e finanziare così il servizio del debito estero. All’inizio del nuovo millennio il problema del debito estero dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ASSOCIAZIONI PER LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globalizzazione (9)
Mostra Tutti

ISAE

Enciclopedia on line

Sigla dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, con sede a Roma, istituito con d.p.r. 28 settembre 1998/374, in seguito alla fusione dell’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), istituito [...] di previsione e di analisi di breve, medio e lungo periodo e di studio di macro e microeconomia nei settori della finanza pubblica e delle politiche di sviluppo per la coesione economica, sociale e territoriale. Tali attività rispondono allo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO DI STUDI E ANALISI ECONOMICA – PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – MICROECONOMIA – ENTE PUBBLICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAE (1)
Mostra Tutti

STETTINIUS, Edward Jr.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STETTINIUS, Edward Jr Vittorio GABRIELI Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] prestiti, in cui egli cercò di conciliare il nuovo indirizzo economico voluto da Roosevelt con le esigenze dell'alta finanza e dell'industria. Nominato (settembre 1943) sotto-segretario di stato, e poi (novembre 1944-giugno 1945) segretario di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LEGGE AFFITTI E PRESTITI – CHARLOTTESVILLE – FEDERAL RESERVE – GENERAL MOTORS – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STETTINIUS, Edward Jr. (1)
Mostra Tutti

CHIAUDANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAUDANO, Mario Giovanni Diurni Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] , vincendo per l'anno accademico 1913-14 il posto, messo a concorso, nella scuola di perfezionamento per la scienza delle finanze e il diritto finanziario. La guerra costrinse, poi, il C. a interrompere l'attività accademica, a cui tornò molti anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

Fanno, Marco

Enciclopedia on line

Economista italiano (Conegliano Veneto 1878 - Padova 1965), prof. di economia politica dal 1909, ha insegnato nella scuola superiore di commercio di Genova e nelle univ. di Sassari, Cagliari, Messina, [...] monetarie ed il riordinamento della circolazione nei paesi a finanze dissestate (1907); Le banche e il mercato monetario (2 voll., 1938-1951; 5a ed. 1956); La teoria economica della colonizzazione (1952); Scritti vari di economia e finanza (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA MONETARIA – CONEGLIANO VENETO – ECONOMIA POLITICA – INFLAZIONE – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanno, Marco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
finanza¹
finanza1 finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali