• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [2675]
Economia [491]
Biografie [613]
Diritto [410]
Storia [362]
Geografia [108]
Scienze politiche [116]
Geografia umana ed economica [82]
Diritto amministrativo [82]
Arti visive [68]
Temi generali [72]

Stéve, Sergio

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. La Spezia 1915 - m. 2006), prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Urbino, Venezia, Milano e Roma; diresse i lavori della sottocommissione finanze della commissione economica [...] (1950); Aspetti finanziari della sicurezza sociale (1953); Appunti sulle società per azioni nella teoria finanziaria (1957); Lezioni di scienza delle finanze (1958; 7a ed., 1976). I suoi studi sulla finanza sono stati raccolti in Scritti vari (1997). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – VENEZIA – SPEZIA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéve, Sergio (2)
Mostra Tutti

Vanoni, Ezio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Ezio Vanoni Antonio Magliulo Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] negli anni del centrismo, «Studi e note di economia», 2007, 1, pp. 77-114. Ezio Vanoni tra economia, politica, cultura e finanza, a cura di D. Ivone, Napoli 2008. F. Forte, Ezio Vanoni economista pubblico, a cura di S. Beretta, L. Bernardi, Soveria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE – CATTOLICESIMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanoni, Ezio (5)
Mostra Tutti

DA ZARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA ZARA, Giuseppe Luciano Segreto Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] per propria responsabilità. Dai primi anni del, secolo il D. fece comunque parte a pieno titolo del firmamento della finanza italiana, senza tuttavia essere mai in grado di diventare una stella di prima grandezza. La sua abilità nel sapersi muovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Revìglio, Franco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Torino 1935). Collaboratore presso il dipartimento fiscale del Fondo monetario internazionale (1964-66), prof. di scienza delle finanze (1968-2002) e di economia [...] 2000-06) dell'Azienda energetica metropolitana Torino S.p.A. Tra le sue opere: Limiti alla politica fiscale (1974); La finanza della sicurezza sociale (1975, in collab. con F. Forte); Le chiavi del 2000. I grandi rivolgimenti dell'economia italiana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SCIENZA DELLE FINANZE – SPESA PUBBLICA – TORINO – EUROPA

Stocastici, processi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stocastici, processi Luigi Accardi Roberto Monte (App. V, v, p. 275) I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] così divenuti un nucleo stabile delle teorie economiche e della finanza matematica e oggetto di una intensa ricerca che vede coinvolti del mercato finanziario.  * Processi stocastici in finanza matematica di Luigi Accardi, Roberto Monte Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – EQUAZIONI PARABOLICHE

MUSGRAVE, Richard Abel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUSGRAVE, Richard Abel Domenico Da Empoli Economista naturalizzato americano, nato a Königstein (Germania) il 10 dicembre 1910. Iniziò gli studi in Germania, presso l'università di Heidelberg, proseguendoli [...] -65), Harvard (dal 1965). Si devono a M. numerosi e importanti contributi sui principali argomenti della teoria della finanza pubblica. Inoltre, il suo trattato The theory of public finance (New York 1959) costituisce la sintesi più profonda della ... Leggi Tutto

Luzzatti, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luigi Luzzatti Vera Negri Zamagni Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] Petrovich, Luigi Luzzatti 1841-1927, in I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984. Finanza e debito pubblico in Italia tra ’800 e ’900, Atti della seconda Giornata di studio Luigi Luzzatti per la storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI MILANO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatti, Luigi (6)
Mostra Tutti

Dal Pane, Luigi

Enciclopedia on line

Studioso di storia economica italiano (Castel Bolognese 1903 - Faenza 1979); prof. univ. dal 1936, ha insegnato storia economica a Bologna (dal 1952). Socio corrispondente dei Lincei dal 1974. Si è occupato [...] , 2a ed. 1958; La politica annonaria di Venezia, 1946; Lo stato pontificio e il movimento riformatore del Settecento, 1959; La finanza toscana dagli inizi del secolo XVIII alla caduta del Granducato, 1965; Economia e società a Bologna nell'età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL BOLOGNESE – BOLOGNA – FAENZA

finanziaria, matematica

Enciclopedia on line

Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse. Cenni generali Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] mercato, la strategia che consiste nel detenere ηi(t) unità di Si al tempo t, il cui valore è indicato con V(t), risulta auto-finanziante se e solo se e replicante il risultato economico a scadenza H(T) se e solo se V(T)=H(T) q.c. I differenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – PROCESSO STOCASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanziaria, matematica (5)
Mostra Tutti

Giarda, Piero

Enciclopedia on line

Giarda, Piero Economista italiano (n. Milano 1936). Dopo la laurea in Economia e commercio, nella seconda metà degli anni Sessanta ha ultimato gli studi presso le università di Princeton e Harvard, per poi dedicarsi [...] monetaria dell’Università Cattolica (Roma) e fa parte del comitato direttivo della Scuola per il dottorato in Economia e finanza delle amministrazioni pubbliche. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro senza portafoglio per i Rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SPESA PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 50
Vocabolario
finanza¹
finanza1 finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali