• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Geografia [25]
Europa [19]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Storia [11]
Biografie [10]
Lingua [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Strumenti del sapere [4]

Thule

Enciclopedia on line

Thule (in lingua inuit Qaanaaq) Centro della Groenlandia di NO (652 ab. nel 2007), presso le rive meridionali del fiordo di Wolstenholme, diramazione della Baia di Baffin, a 76°33′ lat. N. Fondato nel 1910 [...] da K. Rasmussen, è il più settentrionale stabilimento abitato in permanenza da Inuit. Nelle vicinanze sono sorte importanti installazioni militari statunitensi. Il nome dello stanziamento è usato per designare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GROENLANDIA – INUIT

Ivigtut

Enciclopedia on line

Insediamento danese sulla costa sud-occidentale della Groenlandia a 61°12′ lat. N e 48°10′ long. O, sul fiordo Arsuk, 120 km a SE di Frederikshaab. Oggi è abbandonata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GROENLANDIA

Akershus

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Akershus H. Christie Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] era il territorio di uno degli antichi regni precedenti all'unificazione della Norvegia che comprendeva i distretti della parte interna del fiordo di Oslo e la pianura di Romerike a N della città. In mezzo a questa pianura è situato Raknehaugen, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: TRANSETTO – STEATITE – NORVEGIA – ABSIDE – FIORDO

Stavanger

Enciclopedia on line

Stavanger Stavanger Città della Norvegia sud-occidentale (121.610 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Rogaland, sulla costa meridionale del fiordo di Bokn. Notevole centro industriale, ha acquisito importanza [...] con la scoperta dei giacimenti petroliferi nella piattaforma continentale del Mare del Nord e il fiorire delle industrie e delle attività terziarie connesse con l’estrazione e la raffinazione del petrolio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – EUROPA CONTINENTALE – MARE DEL NORD – PESCHERECCIO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stavanger (1)
Mostra Tutti

HORSENS

Enciclopedia Italiana (1933)

HORSENS (A. T., 65) Hans W. Ahlmann Città della Danimarca, situata sulla costa oríentale dello Jütland, nella parte più interna del fiordo omonimo. Aveva 28.363 ab. nel 1930. Horsens è un'antica città [...] e la sua importanza durante il Medìoevo è dimostrata. dal fatto che possedette una propria zecca (1147-1157). Al principio dell'evo moderno i suoi commerci andarono crescendo, specialmente quelli con Amburgo, ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg Vibeke Vandrup Martens Oseberg Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] delle quattro grandi navi di epoca vichinga in esso trovate. Il tumulo, scavato nel 1904, misurava 40,5 m di diametro e 2,5 m di altezza, ma in origine doveva essere stato alto circa 6 m, ed era coperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TRASPORTI NELLA STORIA

Nuuk

Enciclopedia on line

Nuuk Cittadina capoluogo della Groenlandia (18.800 ab., stima 2021) situata sulla costa dello Stretto di Davis, sul promontorio che domina l’accesso di un fiordo, a 64° 11′ lat. N e 51° 44′ long. O. Fondata [...] nel 1721 da H. Egede, fu il primo insediamento danese in Groenlandia. Dal 1979 è una regione autonoma della Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STRETTO DI DAVIS – GROENLANDIA – DANIMARCA – FIORDO

DRAMMEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Norvegia meridionale, 50 km. a SO. di Oslo, in fondo a una diramazione del fiordo di Oslo, dove immette in esso il Drammenälv, sulle due rive del quale si stende la città. Questa è sorta nel [...] 1811 per la riunione dei due centri di Kopervik e Bragernes; l'industria più notevole è la lavorazione del legname, di cui è ricca la regione circostante; le vie d'acqua agevolano il trasporto. Assieme ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULOSA – NORVEGIA – FIORDO – OSLO

HARDANGERFJORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDANGERFJORD (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Uno dei maggiorì e più noti fiordi della Norvegia meridionale, situato nella provincia (fylke) di Hordaland, poco a S. di Bergen. La parte principale del [...] di Akre e quello di Sør. Questi ultimi due limitano la grande penisola del Folgefonn. Si possono inoltre menzionare, tra gli altri, i fiordi di Mauranger e di Eid. A E. del Ssrfjord, l'altipiano di Hardanger si estende a un'altezza di 800-1900 m. s ... Leggi Tutto

PORI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORI (svedese Björneborg; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, uno dei capoluoghi della provincia di Turku-Pori (Åbo-Björneborg). È situata sul fiume Kumo, poco a monte della sua foce nell'omonimo [...] fiordo, che si apre sul Golfo di Botnia, circa al mezzo del tratto meridiano della costa finlandese occidentale. La maggior parte della città si stende alla sinistra del principale braccio del fiume, intersecata da altri minori che appunto qui se ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fiòrdo
fiordo fiòrdo s. m. [dal norv., dan., sved. fjord, che è l’ant. nordico fjördr, affine al lat. portus -us «porto»]. – Tipo di costa marina che si sviluppa per ingressione del mare in regioni montuose già sottoposte anticamente a intensa glaciazione:...
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali