• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [7]
Biografie [13]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Storia [6]
Letteratura [5]
Temi generali [4]
Occultismo e metapsichica [3]
Astronomia [3]
Storia antica [3]

Agnello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello F. Nikolasch G. G. Pani F. Panvini Rosati SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] la versione siriaca (sec. 2° o 3°) e secondo l'Ebreo (sec. 3°) pendeva da un albero. Nell'edizione latina di Firmico Materno (Liber de errore profanarum religionum, 20, 4; CSEL, II, 1867, p. 121) esso era tenuto legato alla radice di un albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – ESICHIO DI GERUSALEMME – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnello (3)
Mostra Tutti

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] Cod. Theod., xiii, 4, 2, distinti dai tessellarii e musarii, senza i tessellarii, nel Cod. Iust., x, 66, 1), da Firmico Materno (Math., iii, 3, 23), da Cassiodoro (Var., vii, 5). Per l'uso del sostantivo museum, per altro di non chiaro significato ... Leggi Tutto

MARGARITARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARGARITARIUS I. Calabi Limentani Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] funerarie dalla fine della Repubblica al III-IV sec. d. C. e in un solo autore del IV sec. d. C., Firmico Materno (Math., iv, 13, i). Il lavoro di incastonatura o di infilatura delle perle spettava piuttosto agli orefici (v. aurifex); né sulle ... Leggi Tutto

ORNATOR-ORNATRIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORNATOR-ORNATRIX I. Calabi Limentani Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., [...] , e l'unica testimonianza epigrafica (C.I.L., vi, 8956) non si accorda con quella letteraria, assai più tarda, di Firmico Materno. L'iscrizione di un Diopantius Ti. Caesaris ornator glabr(orum) (C.I.L., vi, 8956) si può avvicinare ad altre due ... Leggi Tutto

BRATTIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRATTIARIUS I. Calabi Limentani Brattiarius (o anche bractearius, bracteator, blattarius) era in Roma l'artigiano che batteva i metalli in sottilissime lamine, foglie (bracteae, laminae, lamellae). [...] 9211). Negli autori il termine, di uso tardo, si trova nel IV sec. Nel trattato di astrologia di Firmico Materno è previsto sotto quali segni zodiacali nascano i brattiarii: (Mathes., viii, 16) erunt aurifices bratteatores, inauratores, plasticatores ... Leggi Tutto

LOLLIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOLLIANO (Quintus Flavius Maesius [o Messius] Egnatius Severus Lollianus Mavortius) C. Bertelli Console romano del IV secolo. Numerose iscrizioni ci attestano il cursus honorum di questo personaggio, [...] nelle iscrizioni del periodo di Costanzo. Il suo interesse per l'astrologia gli valse la dedica dei Matheseos Libri di Firmico Materno. Nel 1704 fu scavata a Pozzuoli, nel giardino che era stato dal vicerè D. Pietro di Toledo, detto "della malva ... Leggi Tutto

STATUARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUARIUS I. Calabi Limentani Statuarius era chiamato in Roma l'artefice di statue di bronzo: nam si quaeram quae sit materia statuarii dicetur aes (Quint., ii, 21, 10), distinto dunque dal marmorarius [...] (Sen., Epist., 88, 18); tale distinzione fu sempre conservata, come mostra l'unica menzione di statuarii di Firmico Materno (Mathes., iii, 11, 18), nella quale essi sono considerati tra gli artigiani ab igne aut ex ferro vitae subsidia quaerentes. ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali