• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [1388]
Biografie [152]
Fisica [755]
Chimica [201]
Temi generali [179]
Fisica nucleare [171]
Matematica [159]
Biologia [136]
Medicina [137]
Fisica atomica e molecolare [130]
Fisica matematica [133]

Férmi, Enrico

Enciclopedia on line

Férmi, Enrico Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] 'energia nucleare; nel 1945 F. si espresse contro l'uso della bomba atomica su bersagli civili. Subito dopo la fine della guerra, si dedicò a studî teorici sulla fisica delle particelle elementari (atomi mesici, reazioni ad alta energia, origine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – FISICA DELLE PARTICELLE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Férmi, Enrico (7)
Mostra Tutti

Pontecòrvo, Bruno

Enciclopedia on line

Pontecòrvo, Bruno Fisico (Pisa 1913 - Dubna, Mosca, 1993) fratello di Guido e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36 del gruppo formatosi intorno a E. Fermi, collaborando alle classiche ricerche sulle proprietà [...] del premio Lenin; socio straniero dei Lincei dal 1982. Dopo le ricerche in fisica dei neutroni, si dedicò allo studio di varie questioni concernenti la fisica delle particelle elementari, in partic. dei neutrini. Nel 1959 ipotizzò l'esistenza di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE – CAROTAGGIO – NEUTRINI – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontecòrvo, Bruno (3)
Mostra Tutti

Cabibbo, Nicola

Enciclopedia on line

Cabibbo, Nicola Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] , detta angolo di Cabibbo. Oltre alle fondamentali ricerche in fisica delle particelle elementari, ha svolto un'azione pionieristica nell'uso delle simulazioni numeriche in fisica teorica ed è stato il promotore del progetto di realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI DEBOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabibbo, Nicola (5)
Mostra Tutti

Parisi, Giorgio

Enciclopedia on line

Parisi, Giorgio Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] . Dal 2001 dirige il centro di ricerca Statistical Mechanics and Complexity (SMC), fondato dall'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM) nell'ambito di un programma di sostegno all'eccellenza scientifica. Le sue ricerche comprendono: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLE PARTICELLE – CONFINAMENTO DEI QUARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parisi, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Pauli, Wolfgang

Enciclopedia on line

Pauli, Wolfgang Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] di teoria dei mesoni. Al suo ritorno a Zurigo, dopo la fine della seconda guerra mondiale, continuò a occuparsi di teoria quantistica dei campi e di fisica delle particelle. Dal 1953, con Heisenberg, si dedicò al tentativo di formulare una teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pauli, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

Fitch, Val Logsdon

Enciclopedia on line

Fitch, Val Logsdon Fisico statunitense (Merrimann, Nebraska, 1923 - Princeton, New Jersey, 2015); dal 1960 prof. presso l'univ. di Princeton. Ha svolto importanti ricerche di fisica delle particelle subnucleari; nel 1980 [...] rispetto all'applicazione successiva dell'operatore C (coniugazione di carica) e P (parità) o, equivalentemente, rispetto all'applicazione dell'operatore T (inversione del tempo) data la nota invarianza dei processi fisici rispetto all'applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – PRINCETON – NEBRASKA – MESONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitch, Val Logsdon (1)
Mostra Tutti

Bernardini, Gilberto

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Firenze 1906 - ivi 1995); prof. (1937) di fisica superiore a Bologna, di spettroscopia (1946) e poi di fisica generale a Roma, infine (1964) direttore e prof. di fisica della Scuola Normale [...] naz. dei Lincei (1949) e di altre accademie e società scientifiche italiane e straniere. Autore di rilevanti ricerche su varî argomenti attinenti alla radiazione cosmica e alla fisica delle particelle elementari. Presidente del comitato direttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE – SPETTROSCOPIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardini, Gilberto (1)
Mostra Tutti

Cronin, James Watson

Enciclopedia on line

Cronin, James Watson Fisico statunitense (Chicago 1931 - ivi 2016); dal 1971 prof. all'univ. di Chicago. Ha svolto prevalentemente ricerche di fisica delle particelle, lavorando in particolare al perfezionamento delle tecniche [...] di rivelazione; nel 1980 ha ottenuto, insieme a V. L. Fitch, il premio Nobel per la fisica a seguito delle ricerche sul processo di decadimento del mesone neutro K (v. Fitch, Val Logsdon). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO – MESONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cronin, James Watson (1)
Mostra Tutti

Chamberlain, Owen

Enciclopedia on line

Chamberlain, Owen Fisico statunitense (S. Francisco, California, 1920 - Berkeley 2006), prof. di fisica dal 1958 all'università di Berkeley (emerito dal 1989). Allievo di E. Fermi, autore di importanti ricerche sperimentali [...] e teoriche su varie questioni di fisica delle particelle. Nel 1959 gli fu assegnato il premio Nobel per la fisica (con E. Segrè) per la scoperta dell'antiprotone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPROTONE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, Owen (2)
Mostra Tutti

Schwartz, Laurent

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schwartz, Laurent Luca Dell'Aglio Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] , S. ha ottenuto la sua estensione al caso di distribuzioni a valori vettoriali e ha considerato le sue applicazioni nel contesto della fisica delle particelle. A partire dagli anni Sessanta i suoi interessi di ricerca si sono rivolti alla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – BOURBAKISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwartz, Laurent (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali