Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] sua forma mentre viaggia da solo a velocità costante, senza disperdersi o dissiparsi. Il nome fu coniato nel 1965 dal fisico Norman Zabusky e dal matematico Martin Kruskal, i quali osservarono che le onde solitarie mantengono la loro forma nel tempo ...
Leggi Tutto
Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] , rete delle sue aspirazioni. L’insieme delle strutture fisiche che la costituiscono è, infatti, visibile espressione del l’ordine dell’universo e il volere degli dei: lo spazio fisico, conquistato e da conquistare, lo spazio simbolico, e lo spazio ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] , esista una differenza qualitativa. Infatti, per quanto si sperimentino sempre forme simili di oppressione e violenza simbolica, fisica e verbale è necessario sottolineare come nel caso delle persone vegxne si sperimenta un’oppressione secondaria o ...
Leggi Tutto
Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] non appartiene al dominio della medicina ma a quello della correzione.Nell’età classica è impossibile dividere le cure fisiche da quelle psicologiche poiché la psicologia come disciplina ancora non esiste; si tenta, invece, di trasformare le qualità ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] la profonda distanza rispetto a qualsiasi moderno o coevo trattato scientifico, è la dichiarata e pervasiva subordinazione della fisica, e dello studio delle cose naturali (res naturae) in generale, rispetto all’etica, che rappresenta il fine ultimo ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] separazione residenziale in ambienti differenti riflette, essenzialmente, le relazioni sociali preesistenti.L’uso simbolico dell’ambiente fisico da parte del potere politico si può analizzare prendendo in considerazione il ruolo sempre più importante ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] mentre i suoi parenti spingevano per un suo ritorno in Irlanda per potere controllare meglio le sue condizioni di salute fisica e psichica, lei organizzò i preparativi per tentare di fermare il fascismo in Italia.Si scontrano quindi due tesi: quella ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] genuinamente materialista e ricorrendo al metodo risolutivo-compositivo, il filosofo di Malmesbury trasforma un’attenta analisi della natura fisica e tangibile dell’uomo in uno strumento attraverso cui indagare le cause e le forme della società umana ...
Leggi Tutto
Andrea Zingarofalo nasce a Tricase nel 2001. Laureato in Fisica, frequenta la magistrale in Fisica Teorica presso l’Università del Salento ed è allievo della Scuola Superiore ISUFI. Attualmente è impegnato [...] presso l’École normale supérieure di Parigi. I suoi interessi accademici spaziano dalla Fisica Matematica agli aspetti formali e fondazionali della fisica teorica, fino alla teoria dell’informazione quantistica. Nel tempo libero ama dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] esempi annoverabili come paradigmi sono la dinamica aristotelica, l’astronomia copernicana, la teoria corpuscolare della luce e la fisica newtoniana. Ogni paradigma, in una data epoca storica e culturale, dirige e orienta lo studio e le concezioni ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...