• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
710 risultati
Tutti i risultati [12329]
Chimica [710]
Fisica [3360]
Biografie [3146]
Temi generali [958]
Medicina [867]
Matematica [880]
Storia della fisica [886]
Diritto [711]
Storia [589]
Ingegneria [550]

computazionale

Enciclopedia on line

Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] il suo impiego. Di particolare importanza è stato l’affermarsi, nella seconda metà del 20° sec., delle metodologie c. in fisica e chimica e nelle scienze applicate, come modalità complementare (e a supporto di) all’indagine teorica e, in certa misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

Bruni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Parma 1873 - Fossadello di Caorso, Piacenza, 1946), prof. (dal 1905) al politecnico di Milano, si occupò di problemi di chimica fisica (studî sulle soluzioni solide e sulle strutture [...] cristalline per mezzo di raggi X) e di chimica industriale (vulcanizzazione a freddo della gomma, ecc.). Fu direttore di sezione dell'Enciclopedia Italiana, socio nazionale dei Lincei (1922) e dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – PIACENZA – CAORSO – PARMA

Hevesy, George de

Enciclopedia on line

Hevesy, George de Chimico (Budapest 1885 - Friburgo in Brisgovia 1966); allievo di G. Meyer, collaboratore di F. Haber e di E. Rutherford; prof. di chimica fisica a Copenaghen, a Friburgo e a Stoccolma. Ha compiuto fondamentali [...] ricerche nel campo della chimica generale e inorganica; a lui si deve la scoperta dell'afnio, lo studio delle proprietà chimiche dell'attinio, delle reazioni fra sostanze allo stato solido, della diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CHIMICA FISICA – RADIOATTIVITÀ – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hevesy, George de (2)
Mostra Tutti

De Witt Bryce Seligman

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

De Witt Bryce Seligman De Witt (o de Witt o Dewitt) 〈dë vit〉 Bryce Seligman [STF] (n. Dinuba, California, 1923) Prof. di fisica nell'univ. del North Carolina (1960) e del Texas, a Austin (1964). ◆ [CHF] [...] Equazione di Wheeler-D.: v. gravità quantistica: III 82 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Herschbach, Dudley Robert

Enciclopedia on line

Herschbach, Dudley Robert Chimico statunitense (n. San José, California, 1932); prof. di chimica (1963) e di scienze (1976) alla Harvard Univ. e dal 2005 docente di fisica presso la Texas A&M Univ.; autore di importanti ricerche [...] di spettroscopia molecolare e di cinetica chimica. Per i suoi studî sulle reazioni elementari tramite collisione tra fasci di molecole o di atomi di sostanze diverse (per es., potassio e bromuro di idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – CINETICA CHIMICA – CALIFORNIA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschbach, Dudley Robert (1)
Mostra Tutti

Lowry, Thomas Martin

Enciclopedia on line

Lowry, Thomas Martin Chimico inglese (Low Moor, Bradford, 1874 - Cambridge 1936), allievo di H. E. Armstrong, prof. a Cambridge (1920); autore d'importanti ricerche di chimica fisica e di chimica generale e organica. Scoprì [...] il fenomeno della mutarotazione in sostanze diverse dagli zuccheri (nitrocanfora) e ne chiarì il meccanismo evidenziando il ruolo dei catalizzatori basici azotati; determinò con esattezza la variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – CATALIZZATORI – ZUCCHERI – PROTONI – AMMINE

terapia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terapia terapìa [Der. del gr. terapeía] [FME] Complesso di mezzi e modalità per combattere le malattie, le loro manifestazioni e complicazioni: t. chimica, fisica, in partic. t. meccanica, radio, radioattiva, [...] radiologica, ultrasonora, ecc. ◆ [FME] T. con radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: v. radiazioni ionizzanti, terapia con e radiazioni non ionizzanti, terapia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapia (5)
Mostra Tutti

radioindicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioindicatore radioindicatóre [Comp. di radio- nel signif. a e indicatore] [CHF] [FME] Nome di ogni isotopo radioattivo usato come indicatore o tracciante nella fisica medica o anche in applicazioni [...] tecniche. ◆ [ELT] Nome di ogni stazione radiotrasmittente, di posizione fissa e nota, utilizzata per la radioassistenza, in partic. un radiofaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA

newtonianismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

newtonianismo newtonianismo 〈niutonianismo〉 (non comune newtonianésimo, neutonianismo, neutonianesimo) [Der. di newtoniano, neutoniano] [STF] [FAF] Il complesso movimento di idee e teorie scientifiche [...] (nella fisica, ma anche nella chimica e nella biologia) che si sviluppò in Europa nel 17° sec. richiamandosi esplicitamente alla concezione generale della Natura di I. Newton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Mylius, Franz

Enciclopedia on line

Chimico (Soldin 1854 - Berlino 1931), allievo di A. W. Hofmann, prof. e direttore della Physikalische technische Reichsanstalt. È noto per numerose ricerche di chimica fisica e di chimica applicata (vetri, [...] gas di città) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 71
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali