• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [12]
Biologia [3]
Botanica [5]
Zoologia [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Sistematica e fitonimi [4]
Fitopatologia [1]
Fisiologia generale [1]
Microbiologia [1]

Flagellati

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Flagellati Giuseppe M. Carpaneto Una cellula dalle molte code I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] da anidride carbonica e acqua, sfruttando l'energia della luce solare. L'importanza di questi microscopici organismi, chiamati Fitoflagellati, è enorme. Presenti a miliardi nelle acque dolci e marine, formano la parte più cospicua del fitoplancton e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – BARRIERE CORALLINE – MALATTIA DEL SONNO – BIOLUMINESCENTE – DINOFLAGELLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flagellati (4)
Mostra Tutti

spora

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spora Alessandra Magistrelli Una cellula in stand by La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] e gameti aumenta sempre di più con la complessità degli esseri. Ai livelli più semplici, come nel caso di alcuni Fitoflagellati – organismi monocellulari, muniti di un flagello per il movimento e in grado di compiere la fotosintesi – quale il genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORIGINE DELLA VITA – CELLULE SOMATICHE – PARETE CELLULARE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti

Riproduzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Riproduzione Silvio Ranzi di Silvio Ranzi Riproduzione sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] gamete è più grande e immobile (macrogamete), l'altro è mobile per la presenza di flagelli (microgamete). Nei fitoflagellati che mostrano anisogamia si osservano i fenomeni di sessualità relativa. Un flagellato, Chlamydomonas paupera, ha due tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ORGANISMO UNICELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
fitoflagellati
fitoflagellati s. m. pl. [lat. scient. Phytoflagellata, comp. di phyto- «fito-» e Flagellata «flagellati»]. – In biologia, organismi unicellulari flagellati che, in quanto provvisti di granuli di clorofilla e come tali a nutrizione autotrofa,...
criptomonadini
criptomonadini s. m. pl. [lat. Cryptomonadina, dal nome del genere Cryptomonas, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. μονάς -άδος «unità» ]. – In zoologia, ordine di fitoflagellati, di piccole dimensioni (corrispondenti alle criptoficee della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali