• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Arti visive [58]
Geografia [36]
Archeologia [43]
Biografie [27]
Storia [26]
Africa [14]
Letteratura [14]
Sport [13]
Diritto [13]
Asia [12]

KORDOFAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KORDOFAN (A. T., 109-110-111) Herbert John Fleure È un vasto territorio dell'Africa, compreso tra 12° e 16° lat. N. e 29°-32° 30′ long. E., a ovest della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; [...] Obeid, il capoluogo del Kordofan, 250 km. circa a ovest del fiume. Gomma, penne di struzzo, un po' d'avorio e manufatti del ferro. Il paese era anticamente conosciuto per l'oro, ma ora solo una piccola quantità di esso rimane nelle sabbie dei fiumi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORDOFAN (2)
Mostra Tutti

MATTEUCCI, Pellegrino

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEUCCI, Pellegrino Attilio Mori Viaggiatore italiano, nato a Ravenna il 13 ottobre 1850, morto a Londra l'8 agosto 1881. Compiuti a Bologna e a Roma gli studî di medicina, l'amore per i viaggi lo [...] .), di seguirlo nel viaggio al Caffa per la via del Nilo Azzurro. I due, partiti il 1° ottobre 1877, raggiunsero per Khartum ostilità degli abitanti poterono oltrepassare solo di poco il fiume Yabus, e furono obbligati a retrocedere. Rimpatriato, il ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO BIANCHI – NILO AZZURRO – MASSAUA – ETIOPIA – KHARTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

KHARTUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KHARTUM (arabo el-Kharṭüm; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Capitale del Sudan Anglo-Egiziano, posta sulla sponda sinistra del Nilo Azzurro, non lungi dalla sua confluenza col Nilo Bianco, a 2160 km. dal [...] Governatore, posto al centro di una vasta terrazza lungo il fiume e attorniato da bellissimi giardini. A S. fronteggia il l'ippodromo, il giardino zoologico. Sulla sponda destra del Nilo Azzurro è il sobborgo di Ḥalfāya (Khartum Nord) che trae il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHARTUM (1)
Mostra Tutti

LECHEMTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LECHEMTI Alberto Baldini . Capoluogo dell'Uollegà, regione dell'Abissinia ad occidente di Addis Abeba e che si estende a cavallo del fiume Didessa affluente di sinistra del Nilo Azzurro. Nei pressi [...] di Lechemti si verificò il tragico episodio nel quale trovarono gloriosa morte i componenti della spedizione aerea al comando del generale dell'aeronautica Vincenzo Magliocco. Subito dopo l'entrata delle ... Leggi Tutto

SAINT-LOUIS-du-Sénégal

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-LOUIS-du-Sénégal (localmente Ndar "città", in lingua uolof; A. T., 109-110-111) Elio Migliorini Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo del Senegal, posta su una stretta isola sabbiosa [...] -Louis è lunga 2300 m. nel senso nord-sud e larga 200. Tra il fiume e il mare vi è una striscia di terra detta Langue de Barberie. Il braccio retto, con case generalmente a un solo piano dipinte d'azzurro e di rosa, aventi una corte interna con una o ... Leggi Tutto

GLOMMEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOMMEN (Glaama; norv. antico Glama "azzurro pallido"; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Il maggior fiume della Norvegia e della Penisola Scandinava, alimentato da laghi situati, a 800 m. s. m., nel Sör-Tröndelag [...] cascate, come Kykkelrudsfoss, Vammafoss (93.000 HP, di cui 65.000 utilizzati) e Sarpsfoss, sono a valle del lago Öieren. La portata del fiume è, vicino a Sarpsfoss, a 12 km. dalla foce, di circa 2000 mc. al secondo, a regime normale di piena, di 200 ... Leggi Tutto

UOLLEGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UOLLEGA (in galla: Wållaggê) Lanfranco RICCI Regione dell'Etiopia occidentale. Durante l'occupazione italiana fece parte del governo dei Galla e Sidama. Attualmente costituisce provincia a sé (circa [...] 67.200 km2 con 1.000.000 ab.) limitata a S dal fiume Baro e dal Birbir, a E dallo Scioa, a N dal Nilo Azzurro, a O dal Sudan. Città principale è LäqÜ̯mti. Sul Baro si trova il porto fluviale di Gambela, dove la concessione commerciale che la Gran ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] venga inviata, naturalmente a pagamento, una libbra di colore azzurro: dev'essere di alta qualità, deve servire all'ornamento mille/millecinquecento copie che alle duecentocinquanta. Un fiume di libri a stampa usciva dalle officine veneziane ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Augusto, mentre la torre isolata in prossimità del fiume potrebbe essere la torre all'estremità delle mura aureliane che al di sopra della folla, il loro colore lontano modifica l'azzurro della veste di lei [...>. Come la luce del sole, ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "ingegno", ma di "poco giuditio" rischia "di pagare con un fiume di sangue l'imprudenza d'una goccia d'inchiostro". Un ammonimento la relativamente all'America settentrionale; quello celeste d'azzurro oltremarino colle stelle splendenti in oro - " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Vocabolario
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ìndaco
indaco ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali