Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] sottili linee bianche della grossezza di un fogliodi carta e scoprirono, seguendo queste linee, la base di un tempio, le cui statua virile e ritratto, da Anticitera; Zeus-Posidone distile severo e Fanciullo Fantino dell'inizio dell'ellenismo, da ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] - "Dal qui aggiunto fogliodi numeri [scrive per esempio nel 1653] V.Em.za resterà servita di vedere quello che da personalmente quale fosse lo stiledi governo di Luigi XIV. Dal canto loro, a testimonianza di quanto fosse attiva la circolazione ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] una tascha fatta [...] di legniame leggiera, [...] buona per tenervi i suo' disegni, ed eziandio per tenervi su il foglio da disegniate» e ricopiarvi sue valenze espressive, e tuttavia giudicato di livello, o di «stile» più alto; o, semplicemente, più ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] formano macchie…enigmatiche. Sovrapponiamo al vetro un fogliodi carta e tamponiamo delicatamente con uno straccio, fino andare a caccia dell'ispirazione, poi bisogna esercitarsi di continuo per migliorare lo stile e non si è mai sicuri se il ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] immagine e il suo futuro sempre latente si confondono in un unico fogliodi presenza» (J.-Ch. Bailly, L’immagine assoluta, in Del agenzie indipendenti. In ambedue i casi, ci troviamo di fronte a stili molto precisi che si sono imposti e hanno avuto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] l'unico foglio ascrivibile con qualche probabilità al L., è stato scoperto in un incunabolo di Landino appartenuto 1492, non sembrano attribuibili al L., innanzi tutto per ragioni distile, né gli appartiene il bel rilievo votivo del doge Leonardo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] Tenendo sospeso di fronte a un foro praticato in un fogliodi cartone, dietro al quale ardeva la fiamma di una candela, un cubo di un vide nascere la cultura di consumo, infine, la scienza che ricorreva a uno stile espositivo di tipo 'mondano' ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] di automobili e le case automobilistiche per il progetto di ‘stile’, è un ambiente integrato 2D e 3D, che permette l’uso di dati dalle fasi di concept ma anche da quelle di elaborazione.
In confronto alla matericità del disegno su fogliodi carta, l ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] a mano; dall’imporsi di un linguaggio internazionale alla ripresa distili regionali e sempre più lo sguardo verso l’alto: l’ennesima edizione di Adamo ed Eva? Non esiste però alcuna fogliadi fico: il pube della donna compare candidamente, ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] tensione linguistica, ogni anche remota possibilità distile.
Qualcosa di simile accade nell’uso vario e confuso già assodato da molto tempo: se per scrivere una poesia bastano un fogliodi carta e una penna, è chiaro che tutti possono mettersi a ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...