• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Biografie [239]
Arti visive [172]
Letteratura [59]
Religioni [43]
Storia [34]
Diritto [29]
Comunicazione [24]
Archeologia [24]
Temi generali [23]
Musica [20]

metaplasmo

Enciclopedia on line

Nell’antica grammatica, ogni mutamento formale parziale della parola; casi notevoli di m. sono la metatesi, la protesi e l’aferesi, l’epentesi e la sincope, l’epitesi e l’apocope. Nella moderna linguistica, [...] o da una coniugazione a un’altra, oppure subisce un cambiamento di genere o di numero. Forme metaplastiche possono continuare a convivere con le forme originarie: si pensi a stile e stilo (dal lat. stilus), foglia e foglio (dal lat. folium) ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: EPENTESI – METATESI – APOCOPE – SINCOPE – STILO

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] fabbricatore di involucri di mummia a buon mercato. Il cartonnage aveva lo spessore di 3 0 4 fogli di papiro prevalere d'uno stile, d'un determinato tipo, quando esso diviene d'uso generale, ma di quello stesso tipo, di quello stesso stile, gl'inizî ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] di tipo solutreano, ecc., si incontrano frequentemente. È da notarsi inoltre che "foglie di lauro" di tecnica preistorici in situ. Lo studio di tale cronologia è basato essenzialmente sullo stile, sulla tecnica di esecuzione, sulla patina e sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

PROCESSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612) Cesare LA FARINA Costantino LAPICCIRELLA Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] stile, per interrompere il termine di estinzione non è sufficiente un atto qualsiasi di procedura, ma è necessario che venga notificato l'atto di scritta su foglio a parte da allegarsi ad esso. Può essere anche utilizzata la forma di un atto ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESTINZIONE DEL PROCESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase) Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT Gino BURO Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] di pietra, tavole di legno, fogli di linoleum o semplicemente uno strato di malta di cemento bocciardato. Le pedate di legno si fissano con viti a tasselli di braccio del portico. Con il procedere dello stile il muro delle scale ad anima si trafora ... Leggi Tutto

MARCO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO, santo Leone Tondelli , La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] mancando anehe dell'aspetto di chiusa d'un libro. D'altra parte la finale non sembra nello stile del libro. Invece di narrare, riassume: e ultimo foglio e lo si sostituisse poi raccogliendo dati dagli altri Vangeli. È stato fatto il nome di Aristione, ... Leggi Tutto

Giornale e giornalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giornale e giornalismo Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459) La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] vita sociale e a fatti di costume, rispettando però lo stile di ciascuna testata. In Europa, gli esempi classici sono quelli di Le Monde in Francia, del londinese The Guardian, di El País e di El Mundo in Spagna e dei fogli di qualità tedeschi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

STUCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCCO (tectorium, albariam opus) Goffredo BENDINELLI A. Jahn RUSCONI È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] chiaroscuro. Gli esempî più primitivi si trovano nelle rovine di Qasr al-Hair; di uno stile più sviluppato, del sec. IX, nelle rovine delle case di Samarra e nella moschea di Aḥmed ibn Ṭūlūn al Cairo; poi gli ornamenti in stucco sui capitelli, negl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo) Sebastiano Arturo Luciani Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] nel suono e nella composizione" della principessa; il quinto foglio contiene l'avvertimento seguente al lettore: "Non aspettarti, cui è annessa l'idea di cosa non compiutamente realizzata, lo S. è il creatore di un nuovo stile che si può dire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Domenico (3)
Mostra Tutti

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] da una traduzione della Bibbia conservataci solo in parte in sette codici di molto diversa ampiezza: Argenteus (Upsala, 187 fogli), Gissensis (Giessen, 1 doppio foglio), Carolinus (Wolfenbüttel, 4 ff.), Ambrosiani A, B, C, D (Milano, risp. 204 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 63
Vocabolario
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali