• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [160]
Medicina [76]
Biologia [39]
Patologia [24]
Fisiologia umana [20]
Anatomia [23]
Zoologia [18]
Botanica [16]
Fisiologia generale [13]
Biografie [10]
Embriologia [7]

otricolo

Enciclopedia on line

In anatomia, struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco. L’o. dell’orecchio interno è una vescica membranosa che, insieme con il sacculo e i canali semicircolari, costituisce il labirinto membranoso [...] costituita da un piccolo canale a fondo cieco situato nella prostata, che sbocca nell’uretra, all’apice del follicolo seminale. È un organo rudimentale che rappresenta l’omologo della vagina. Le ghiandole otricolari sono ghiandole costituite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO VESTIBOLARE – PROSTATA – SACCULO – URETRA – VAGINA

Gamete

Universo del Corpo (1999)

Gamete Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] a partire dalla pubertà (soltanto qualche centinaio di cellule uovo per tutta la vita), e molto più dalla degenerazione dei follicoli (atresia), che prosegue senza interruzione dopo la vita fetale. L'impossibilità, al contrario di ciò che accade nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO GHIANDOLARE – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamete (4)
Mostra Tutti

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] funzione fu riconosciuta solo nel 19° secolo. Le uova di molti animali erano note ab antiquo. Nel 1672 R. de Graf scoprì il follicolo ovarico dei Mammiferi, ma la cellula-uovo di questi animali fu scoperta solo nel 1827 da K.E. von Baer. Nel 19° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

tuba

Enciclopedia on line

tuba anatomia Nome di due condotti membranosi, detti anche trombe o salpingi: la t. uditiva e la t. uterina. La t. uditiva (o t. di Eustachio) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della [...] all’angolo superiore dell’utero. Le t. uterine hanno la funzione di accogliere l’ovulo al momento dello scoppio del follicolo di Graaf e di consentirne la trasmigrazione nell’interno della cavità uterina (canale tubarico). La lunghezza media è di 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA
TAGS: GIOCHI CIRCENSI – FLICORNI – SALPINGI – ANATOMIA – FARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuba (1)
Mostra Tutti

GUILLEMIN, Roger

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUILLEMIN, Roger Claudio Massenti Endocrinologo, nato a Digione l'11 gennaio 1924. Conseguito il dottorato in medicina a Lione e il Ph. D. in medicina e chirurgia sperimentale presso l'università di [...] , configurate poi come fattori liberatori (releasing factor, abbr. RF) degli ormoni tireotropo (TRF), luteinizzante (LRF) e follicolo stimolante (FRF), che raggiungono la ghiandola tramite i vasi portali ipofisari (G. W. Harris, Neural control of the ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – SPETTROMETRIA DI MASSA – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE TIREOTROPO – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLEMIN, Roger (2)
Mostra Tutti

Pubertà

Universo del Corpo (2000)

Pubertà Gian Carlo Topi Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] e l'endometrio diventa particolarmente vascolarizzato (fase secretoria). A questo punto avviene l'ovulazione, che consiste nella rottura del follicolo e nel passaggio dell'uovo maturo nella tuba e nell'utero. Se non vi è fecondazione, nell'endometrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – SISTEMA NEUROENDOCRINO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE LUTEINIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubertà (3)
Mostra Tutti

menopausa

Enciclopedia on line

La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] livelli di gonadotropine, gli ormoni che controllano l’ovaio. In particolare si evidenzia un aumento dell’ormone follicolo stimolante (FSH, follicle stimulating hormone), che precede quello dell’ormone luteinizzante (LH, luteinizing hormone), e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MALATTIA CARDIOVASCOLARE – APPARATO GENITOURINARIO – ORMONE LUTEINIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menopausa (3)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINECOLOGIA Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani Umberto Omodei - Alessandra Roggia (XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759) Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] volta, l'attività endocrina ipotalamo-ipofisaria. Il ciclo mestruale inizia con il flusso mestruale e si compone di tre fasi: follicolare, ovulatoria e luteale. La prima fase è caratterizzata da una sequenza ordinata di eventi che, nell'arco di 10-14 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

ghiandola

Enciclopedia on line

Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] è stata poi documentata anche per cellule connettivali differenziate (come quelle interstiziali del testicolo o della teca interna del follicolo ovarico). Le g. endocrine (➔ endocrino) a seconda della struttura istologica si distinguono in 3 tipi: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ORIFIZIO ANALE – MUCILLAGINI – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandola (3)
Mostra Tutti

Pus

Universo del Corpo (2000)

Pus Daniela Caporossi Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] favorito dalla mancata integrità dei tessuti. Nella cute, per es., il pus si forma frequentemente attorno a un follicolo pilifero dando luogo al foruncolo, o nelle aree sottoposte a frizioni. La mancata integrità delle mucose interne può determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – IMMUNITÀ CELLULARE – FOSFATASI ALCALINA – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pus (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
follìcolo
follicolo follìcolo s. m. [dal lat. follicŭlus «sacchetto», propr. dim. di follis (v. folle2)]. – 1. a. In botanica, frutto secco deiscente, a un solo carpello, generalmente con più semi, che anche a maturità conserva l’aspetto della foglia...
follicolare
follicolare agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali