• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [179]
Lingua [147]
Grammatica [63]
Linguistica generale [21]
Lingue e dialetti nel mondo [20]
Temi generali [16]
Letteratura [15]
Lessicologia e lessicografia [15]
Medicina [11]
Storia [11]
Biografie [8]

STRUTTURALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUTTURALISMO Rita D'AVINO . Si suol dare il nome di "strutturalismo" ad un vasto orientamento dell'indagine linguistica contemporanea, che, nonostante la molteplicità delle scuole, caratterizzate [...] dinamica delle lingue (ad es. la sonorità delle nasali italiane). Sono per questa via elaborati, ed estesi dal campo fonologico agli altri campi dell'indagine, i concetti di "norma" (E. Coseriu), di "economia" (A. Martinet), che nella loro nuova ... Leggi Tutto
TAGS: COMPORTAMENTISTA – GLOSSEMATICA – MONTEVIDEO – PSICOLOGIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURALISMO (5)
Mostra Tutti

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] nella formazione del passato in inglese, quale, per esempio, quello tra -ed sordo di walked e -ed sonoro di wagged. I fonologi ricercano un insieme di regole o principi che possano spiegare analogie di questo tipo e tentano di estenderli a nuovi casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

interlinguistica

Enciclopedia on line

Scienza linguistica volta a studiare gli elementi che più lingue, di elevata cultura o di uso internazionale, hanno in comune o per parentela genetica o per contatto. Più in particolare, si occupa del [...] del mondo contemporaneo. Origine degli studi interlinguistici Dopo l’elaborazione di una serie di principi regolanti il contatto fonologico (R. Jakobson, E. Polivanov, N.S. Trubeckoj) e le pagine di L. Bloomfield sul prestito linguistico (Language ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEORIE E SCUOLE
TAGS: PRESTITO LINGUISTICO – ANALISI CONTRASTIVA – GLOTTODIDATTICA – LINGUA INGLESE – LINGUE CREOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interlinguistica (1)
Mostra Tutti

Lèpschy, Giulio Ciro

Enciclopedia on line

Linguista italiano (n. Venezia 1935). Prof. di italiano all'Università di Reading dal 1975, fellow della British Academy, socio dell'Accademia della Crusca dal 1991, si è occupato di linguistica teorica, [...] , 1989; La linguistica del Novecento, 1992). Ha dedicato, inoltre, importanti contributi a questioni di carattere grammaticale, fonologico e dialettologico relative alla lingua italiana (Saggi di linguistica italiana, 1978; Nuovi saggi di linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUA ITALIANA – ANTICO EGITTO – MESOPOTAMIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèpschy, Giulio Ciro (1)
Mostra Tutti

fonetica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] ē ed ĕ > /e/, a > /a/, ŭ, ō e ŏ > /o/, ū > /u/ Inoltre, la quantità fonologica del latino classico (lĕvis «leggero» ~ lēvis «liscio» e lĕvāre «sollevare» ~ lēvāre «levigare») è stata sostituita da una nuova quantità allofonica (➔ allofoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – VARIANTI COMBINATORIE – ALTERNANZA VOCALICA – LINGUISTICA STORICA

raddoppiamento sintattico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] ui, invece di con lui, roman. co[mː]e, invece di con me. In sincronia, il raddoppiamento sintattico di tipo fonologico (cfr. la classificazione in § 2) può essere facilmente interpretato come un processo di sandhi esterno dipendente da uno specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GEMINAZIONE CONSONANTICA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – TRISTANO BOLELLI

GLOTTODIDATTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GLOTTODIDATTICA Renzo Titone . Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] , parlare, leggere, scrivere) e dell'apprendimento dei mezzi di espressione e comunicazione verbale a livello fonetico-fonologico, morfosintattico, semantico-lessicale e stilistico. In numerose nazioni, la g. è disciplina universitaria e materia di ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA DINAMICA – ANTICHITÀ CLASSICA – PSICOLINGUISTICA – SISTEMA DINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOTTODIDATTICA (3)
Mostra Tutti

doppie, lettere

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] italiano, ma differisce da zona a zona (tecnicamente, varia in diatopia). Al Nord, soprattutto nel Veneto, l’orecchio fonologico dei parlanti fatica, infatti, a percepire come più lunga la durata della pronuncia di questi suoni, che, invece, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MATTEO MARIA BOIARDO

dittongo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] più una vocale è aperta, tanto più alto sarà il suo valore in sonorità. La scala di sonorità di norma assunta in fonologia prevede che il polo di massima sonorità sia associato alle vocali basse, più aperte (per l’italiano [a]), il polo minimo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DITTONGHI ASCENDENTI – SEGNO DIACRITICO – LINGUA NATURALE – CODA SILLABICA

SINTASSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINTASSI (XXXI, p. 859) Giacomo Devoto Più che una nuova definizione della sintassi, le correnti più moderne della linguistica hanno messo sotto una luce nuova i rapporti fra la sintassi e le altre parti [...] assai più aderente a vedute moderne v. E. Seidel, Geschichte und Kritik der wichtigsten Satzdefinitionen, Jena 1935. Il metodo fonologico delle opposizioni non si è arrestato alle soglie della sintassi, anche se non ha potuto dare frutti simili a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTASSI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fonològico
fonologico fonològico agg. [der. di fonologia] (pl. m. -ci). – Della fonologia, che ha rapporto con la fonologia: il sistema f. dell’italiano. ◆ Avv. fonologicaménte, dal punto di vista della fonologia.
fonologìa
fonologia fonologìa s. f. [comp. di fono- e -logia]. – 1. Nella linguistica tradizionale, sinon. di fonetica nella sua accezione più generale, come dottrina dei suoni di cui è costituita la parola, significato precisatosi poi in quelli di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali