• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10808 risultati
Tutti i risultati [10808]
Biografie [4897]
Diritto [2775]
Storia [2477]
Religioni [1578]
Diritto civile [1110]
Letteratura [578]
Arti visive [462]
Storia e filosofia del diritto [447]
Economia [361]
Storia delle religioni [307]

Doppia imposizione interna e internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Silvia Burelli Abstract Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] le eventuali norme interne per evitare la doppia imposizione presenti nel sistema normativo del singolo Stato (Carpentieri, L., Le fonti del diritto tributario, cit., 230). Pertanto, le convenzioni non attribuiscono agli Stati una determinata potestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Decreto-legge

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] 1995-96, in AA. VV., Studi in onore di Gianni Ferrara, III, Torino, 2005, 387 ss.; Sorrentino, F., Le fonti del diritto amministrativo, in Tratt. Santaniello, diretto da G. Santaniello, Milano, 2004; Tarchi, R., Le leggi di sanatoria nella teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] la legge, anzi, il linguaggio più povero costruisce l’immagine della legge come l’unica fonte del diritto, autoritativa, associata alla sanzione, tendenzialmente oppressiva. Tecnicamente parlando, legge è espressione polisensa: vuol dire regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici Ruggiero Dipace La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] prende coscienza che i principi enunciati nelle sue pronunzie sono fonti del diritto, in Urb.app., 2018, 373; Vacca, A., Adunanza Plenaria, ius dicere e creazione del diritto, in giustizia-amministrativa.it, 2017; Condorelli, M., Il nuovo prospective ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] ’ordinamento italiano, Roma, 2008; Piga, Fr., Prassi amministrativa, in Enc. dir., XXXIV, Milano, 1985; Pizzorusso, A., Delle fonti del diritto – Art. 1-9, in Commentario Scialoja-Branca, Bologna, 2011; Ravà, A., Consuetudine (dir. can.), in Enc. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ASSISE DI ARIANO

Federiciana (2005)

Assise di Ariano Ortensio Zecchino "La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] 'Italia Meridionale, a cura di C.G. Mor, Bari 1970, pp. 317 ss.). V. La Mantia, Cenni storici su le fonti del diritto dei re di Sicilia, Torino 1887. H. Niese, Die Gesetzgebung der normannischen Dynastie im Regnum Siciliae, Halle 1910. G. De Petra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTITUZIONI DI MELFI

La nuova disciplina del contratto a termine

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina del contratto a termine Giorgio Fontana Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] disciplina attualmente vigente e dei principali problemi applicativi ed interpretativi, con una ricognizione sintetica delle fonti del diritto dell’Unione europea e della previgente disciplina di legge nell’ordinamento nazionale. La ricognizione La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – CORTE DI CASSAZIONE

Concertazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] , 2016, 439 ss.; Treu, T., La concertazione sociale, in Dir. lav. mer., 2005, 29 ss.; Trojsi, A., Le fonti del diritto del lavoro tra Stato e Regioni, Torino, 2013; Zoppoli, L., Impresa, lavoro e Unione europea, Milano, 2006; Zoppoli, L., Istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro. Principi costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bonanni Abstract La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] . cit., 22 ss.; Pizzorusso, A., Le fonti del diritto del lavoro, in Rivista italiana di diritto del lavoro, Milano, 1990, I, 15 ss.; Prosperetti, U., I principi costituzionali del diritto del lavoro nell’attuazione legislativa e giurisprudenziale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CITTA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia Giovanni Vitolo I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] confermate, come si è detto, nella Curia generale di Capua, avevano un posto ben preciso nella gerarchia delle fonti del diritto codificata nelle Costituzioni di Melfi, le quali ne riconoscevano la piena validità in tutte le materie non regolamentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1081
Vocabolario
fónte¹
fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali