Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era [...] fianco. Le armate tedesche, sotto il comando del generale Moltke, conseguirono immediatamente una serie di vittorie (Woerth, Forbach-Spicheren), culminate il 1° settembre nella battaglia di Sedan, dopo la quale i Francesi furono costretti alla resa ...
Leggi Tutto
Conflitto armato tra la Francia e la Prussia combattuto nel 1870-71 e conclusosi con la sconfitta francese. A creare le premesse per la guerra fu l’azione politico-diplomatica del cancelliere prussiano O. von Bismarck. Egli provocò la Francia, facendo leva sulla candidatura del principe Leopoldo di ... ...
Leggi Tutto
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo - nel campo politico non meno che in quello militare - la storia dell'Europa. Essa è un grande episodio della lotta tra Francia e Germania per l'egemonia ... ...
Leggi Tutto