• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [236]
Archeologia [23]
Biografie [46]
Arti visive [22]
Cinema [22]
Storia [12]
Geografia [8]
Biologia [7]
Temi generali [9]
Economia [9]
Film [9]

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] rispettivamente m 198 × 24. Sembra che esistessero 21 file di sedili solo su uno dei lati lunghi e sulla sphendòne. Spratt-Forbes, Travels in Lycia, Londra 1847, p. 259; E. J. Davis, Anatolica, Londra 1874, p. 266. Laodicea. Lo s., costruito nella ... Leggi Tutto

POZZO e CISTERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POZZO e CISTERNA F. Cresti Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] pp. 76-138; S. Eyice, Istanbul. Petit guide à travers les monuments byzantins et turcs, Istanbul 1955; R.J. Forbes, Studies in Ancient Technology, Leiden 1955; E. Yücel, Istanbul'da Bizans sarnıçları [Cisterne bizantine a Istanbul], Istanbul 1967; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABŪ YŪSUF YA῾QŪB AL-MANṢŪR – INCASTELLAMENTO MEDIEVALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – ABBAZIA DI VÉZELAY – IMPERO D'ORIENTE

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] Chikashige, Oriental Alchemy, Tokyo 1936; B. L. Simpson, Development of the Metal Castings Industry, Chicago 1948; R. J. Forbes, Metallurgy in Antiquity, Leida 1950; H. H. Coghlan, The Prehistoric Metallurgy of Copper and Bronze in the Old World ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Ch. Singer et al. (edd.), A History of Technology, I, Oxford 1954 (trad. it. Torino 1966², pp. 715-56); R.J. Forbes, Studies in Ancient Technology, II, Leiden 1955, pp. 126-86. Mezzi di trasporto: M.A. Littauer - J.H. Crouwel, Wheeled Vehicles and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] . Merckel, Die Ingenieurtechnik im Alterthum, Berlino 1899, p. 466 ss.; J. Durm, Baukunst d. Römer, 2a ed., 1905, p. 460 ss.; R. J. Forbes, Studies in Anc. Technology, I, 1955, p. 148 ss.; E. Saglio e altri, in Dict. Ant., I, s. v. Aquaeductus; E. De ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] in pietrame, mentre ulteriori deviazioni minori sono realizzate attraverso brecce nei bordi dei canali. Bibliografia R.J. Forbes, Studies in Ancient Technology, II, Leiden 1955, pp. 41- 45; J. Birebent, Aquae Romanae. Recherches d'hydraulique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] Methods of their Employment, Chicago 1933; N. Dovey, A History of Building Material, London 1961; R.J. Forbes, Studies in Ancient Technology, Leiden 1964; A. Salonen, Die Ziegelein im alten Mesopotamien, Helsinki 1972; R. Besenval, Technologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] , The Urartian Belts in the Adana Regional Museum, Ankara 1975; B. Öğün, Urartäische Fibeln, Berlin 1979; Th.B. Forbes, Urartian Architecture, Oxford 1983; U. Seidl, Urartu as Bronzeworking Centre, in J. Curtis (ed.), Bronzeworking Centres of Western ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] Diet, in Britannia, 2 (1971), pp. 122-42; J. André, L'alimentation et la cuisine à Rome, Paris 1981; L. Foxhall - H. Forbes, Sitometreia: the Role of Grain as a Staple Food in Classical Antiquity, in Chiron, 12 (1982), pp. 41-90; A.C. King, Animal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] Paris 1904; G. Jéquier, Manuel d'archéologie égyptienne, I. Les éléments de l'architecture, Paris 1924; R.J. Forbes, Studies in Ancient Technology, Leiden 1964; R. Naumann, Architektur Kleinasiens von ihren Anfängen bis zum Ende der hethitischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3
Vocabolario
Deinfluencing
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...
Quitfluencer
quitfluencer s. f. e m. Chi, dimettendosi dal posto di lavoro, col suo esempio spinge altri colleghi a fare lo stesso. ◆ Grandi dimissioni, lavoro agile, quitfluencer e dimissioni silenziose, il cosiddetto quiet quitting. Il mercato del lavoro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali