• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Cinema [357]
Biografie [346]
Economia [67]
Temi generali [48]
Storia [42]
Arti visive [48]
Teatro [50]
Letteratura [42]
Film [38]
Musica [35]

Dekker, Thomas

Enciclopedia on line

Drammaturgo (n. Londra 1570 circa - m. 1632 circa). Ebbe vita molto disagiata e fu più volte in prigione per debiti. Ben Jonson lo derise nel Poetaster (1601) e ai suoi attacchi D. rispose con molto spirito [...] The roaring girl (1611, con Middleton); The Virgin Martyr (1622, con Ph. Massinger); The witch of Edmonton (con J. Ford e Rowley, pubbl. 1658). Scrittore colorito e pittoresco, il D. rispecchia, forse come nessun altro elisabettiano, la vita sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEN JONSON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dekker, Thomas (1)
Mostra Tutti

Affleck, Casey

Enciclopedia on line

Affleck, Casey Nome d’arte dell’attore e regista statunitense Caleb Casey McGuire Affleck-Boldt (n. Falmouth, Massachusetts, 1975). Fratello dell’attore Ben, studente di Fisica alla Columbia University, ha iniziato la [...] , 2004; Ocean's Thirteen, 2007. Nel 2007 ha raggiunto il successo con The assassination of Jesse James by the coward Robert Ford, che gli è valso una nomination agli Oscar come miglior attore non protagonista. Nel 2010 ha diretto il docu-film I'm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA. Massimo Tiberi – Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia. Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] o dell’Asia hanno favorito il grande incremento produttivo delle vetture di lusso, dalle Audi alle Ferrari. In controtendenza Ford, che ha deciso di rafforzare il marchio generalista tradizionale, e Renault, che con il marchio rumeno Dacia ha seguito ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GENERAL MOTORS – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA (1)
Mostra Tutti

WILLIS, Gordon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Willis, Gordon Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] nelle zone d'ombra e nelle shakespeariane atmosfere lowkey dei tre film della saga di The godfather (Il padrino) di Francis Ford Coppola, e di rifondare un'estetica del bianco e nero in Manhattan (1979), uno degli otto film che ha invece fotografato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – DEAN TAVOULARIS – ROBERT BENTON – NEW HOLLYWOOD – PREMIO OSCAR

REGÌA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGÌA Mino Argentieri (App. II, II, p. 678) Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] altro, nutrito da un pubblico provvisto di motivazioni culturali; un divismo che si basa sulla fama di cineasti come A. Hitchcock, J. Ford, O. Welles, B. Wilder, W. Wyler, F. Fellini, I. Bergman, A. Kurosawa, L. Buñuel, J.-L. Godard, F. Truffaut, L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGÌA (6)
Mostra Tutti

HAMILTON

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di Ohio (Stati Uniti), capoluogo della Butler County, è situata sul Miami River, a 40 chilometri a nord di Cincinnati. Nel 1791 vi fu costruito [...] importanza dal punto di vista industriale: conta oltre 9000 operai: primeggiano le industrie meccaniche con stabilimenti della casa Ford, costruzione di casseforti, industria della carta, ecc. Il centro sorge in una regione dì ricca agricoltura e di ... Leggi Tutto

JOHN, Sir William Goscombe

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHN, Sir William Goscombe Scultore e litografo, nato a Cardiff il 21 febbraio 1860. Studiò ivi, a Londra, alla Scuola d'arte Lambeth con il Frith e il Dalou e alla scuola della Royal Academy. Tra il [...] che giuoca (1896, Tate Gallery) e l'Elfo nel museo di Glasgow. Padrone d'una tecnica solida, ha subito l'influsso di Rodin e di A. Mercié, nonché dell'inglese Onslow Ford. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con bibl.). ... Leggi Tutto

ROBINSON, Edward G.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robinson, Edward G. Francesco Zippel Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] fortemente ironici. Il suo capolavoro in questo senso fu però The whole town's talking (1935; Tutta la città ne parla) di Ford. In esso R. riuscì a rappresentare con classe e finezza due personaggi di opposta natura: un criminale e il suo ignaro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PAUL JULIUS REUTER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Edward G. (1)
Mostra Tutti

DUVALL, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duvall, Robert Roy Menarini Attore e regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 5 gennaio 1931. A partire dagli anni Settanta, è stato uno degli interpreti più celebri del grande schermo, [...] , nel 1973 per The godfather (1972; Il padrino) e nel 1980 per Apocalypse now (1979), entrambi diretti da Francis Ford Coppola, ha ricevuto l'ambito premio nel 1983, questa volta come protagonista, per Tender mercies (1982; Tender mercies ‒ Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – KLAUS MARIA BRANDAUER – FRANCIS FORD COPPOLA – JERZY SKOLIMOWSKI – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVALL, Robert (1)
Mostra Tutti

TURNER, Kathleen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Turner, Kathleen (propr. Mary Kathleen) Lulli Bertini Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Springfield (Missouri) il 19 giugno 1954. Il fisico generoso, i lineamenti forti e sensuali [...] all'Oscar come migliore attrice protagonista per il film Peggy Sue got married (1986; Peggy Sue si è sposata) di Francis Ford Coppola. Dopo aver frequentato la University of Maryland dove nel 1977 ottenne la laurea in storia del teatro, la T. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – LAWRENCE KASDAN – ROBERT ZEMECKIS – MICHAEL DOUGLAS – SOFIA COPPOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 87
Vocabolario
fordismo
fordismo s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
ticket
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel ’96 e non può esser considerato, come [Gerald]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali