• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [866]
Cinema [357]
Biografie [346]
Economia [67]
Temi generali [48]
Storia [42]
Arti visive [48]
Teatro [50]
Letteratura [42]
Film [38]
Musica [35]

Bale, Christian

Enciclopedia on line

Bale, Christian Bale, Christian (propr. Christian Charles Philip). – Attore cinematografico britannico (n. Haverfordwest 1974). Dopo essere apparso in numerosi spot pubblicitari, ha esordito sin da giovanissimo sul grande [...] grande scommessa, 2016), Hostiles (2017), Vice (2018; Vice - L'uomo nell'ombra, 2019, Golden Globe 2019 come migliore attore in un film commedia), Ford v Ferrari (Le Mans '66 - La grande sfida, 2019), Thor: Love and Thunder (2022), Amsterdam (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bale, Christian (1)
Mostra Tutti

CRUISE, Tom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cruise, Tom (propr. Thomas Mapother iv) Paolo Marocco Attore cinematografico statunitense, nato a Syracuse (New York) il 3 luglio 1962. Famoso divo hollywoodiano, si è imposto poco più che ventenne all'attenzione [...] Taps ‒ Squilli di rivolta), in cui interpreta un giovane militare ribelle. Nel 1983 ha raggiunto la notorietà quando Francis Ford Coppola lo ha inserito nel cast di The outsiders (I ragazzi della 56a strada), film generazionale divenuto un trampolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FRANCO ZEFFIRELLI – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUISE, Tom (2)
Mostra Tutti

DOUGLAS, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Douglas, Michael Monica Cardarilli Attore cinematografico statunitense, di madre inglese, nato a New Brunswick (New Jersey) il 25 settembre 1944. La straordinaria somiglianza con il padre, il celebre [...] portato negli anni Novanta a puntare, con ottimi risultati, su film come The rainmaker (1997; L'uomo della pioggia) di Francis Ford Coppola e Face/Off (1997; Face/Off ‒ Due facce di un assassino) di John Woo. Dopo esser stato protagonista, tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – STEVEN SODERBERGH – MICHAEL CRICHTON – ROBERT ZEMECKIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGLAS, Michael (2)
Mostra Tutti

RYDER, Winona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ryder, Winona Gaia Marotta Nome d'arte di Winona Laura Horowitz, attrice cinematografica statunitense, nata a Winona (Minnesota) il 29 ottobre 1971. Spinta da una vocazione risalente ai primi anni dell'adolescenza, [...] film in costume: è stata la romantica e affascinante Mina in Bram Stoker's Dracula (1992; Dracula di Bram Stoker) di Francis Ford Coppola; la dolce e timorata May Welland in The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza) di Martin Scorsese, ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – CACCIA ALLE STREGHE – GILLIAN ARMSTRONG – FANTASCIENTIFICO – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYDER, Winona (1)
Mostra Tutti

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] 's list, 1993, di Steven Spielberg). Un punto d'arrivo dell'immagine realistica è Grapes of wrath (Furore) girato da John Ford con il maestro della fotografia Gregg Toland nel 1940, quando l'uso del b. e n. raggiungeva il massimo splendore figurativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Unforgiven

Enciclopedia del Cinema (2004)

Unforgiven Mario Sesti (USA 1992, Gli spietati, colore, 131m); regia: Clint Eastwood; produzione: Clint Eastwood per Malpaso; sceneggiatura: David Webb Peoples; fotografia: Jack N. Green; montaggio: [...] sapore più vicino a Rashōmon che a Red River (Il fiume rosso, Howard Hawks 1948), My Darling Clementine (Sfida infernale, John Ford 1946) o Pat Garrett and Billy the Kid (Pat Garrett e Billy the Kid, Sam Peckinpah 1973). Vinse quattro Oscar: miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

INCE, Thomas Harper

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ince, Thomas Harper Giulia Carluccio Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] (tra cui Frank Borzage, Henry King, Fred Niblo, Jack Conway, Reginald Barker, Raymond B. West e Francis Ford, fratello maggiore di John Ford) e di sceneggiatori (il più importante dei quali fu Charles G. Sullivan), formatisi sulla base di regole che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAY, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Day, Richard Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Victoria (Canada) il 9 maggio 1896 e morto a Hollywood il 23 maggio 1972. Tra i maggiori art [...] effetti impressionanti della distruzione di un villaggio colpito da un uragano e da un maremoto in The hurricane (Uragano) di John Ford, con il quale avrebbe girato in seguito How green was my valley (1941; Com'era verde la mia valle). Anche quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERICH VON STROHEIM – RICHARD FLEISCHER – ROUBEN MAMOULIAN – OTTO PREMINGER – ANATOLE LITVAK

Blade Runner

Enciclopedia del Cinema (2004)

Blade Runner Altiero Scicchitano (USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] : uomo o replicante? Sembra che lo stesso Scott volesse propendere per la seconda soluzione, ma i dissidi con Harrison Ford lo fecero desistere. Nel 1991 venne distribuito il director's cut, dove una brevissima sequenza scioglie ogni dubbio: anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA GENETICA – WILLIAM BURROUGHS – STANLEY KUBRICK – HARRISON FORD

LA SHELLE, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

La Shelle, Joseph Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] Butler. Nei primi anni Quaranta, sempre insieme a Miller, collaborò invece con registi del livello di Henry Hathaway, John Ford, Henry King. Giunse alla direzione della fotografia con Happy land (1943) di Irving Pichel; dopo alcuni altri film minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUBEN MAMOULIAN – ALFRED HITCHCOCK – JOHN CASSAVETES – HENRY HATHAWAY – OTTO PREMINGER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
fordismo
fordismo s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
ticket
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel ’96 e non può esser considerato, come [Gerald]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali